Esplora tutte le offerte Sky

Covid, i sintomi neurologici possono protrarsi per oltre due anni. Lo studio di Lancet

Salute e Benessere
©Ansa
Covid, come il virus può danneggiare il cervello
NEWS
Covid, come il virus può danneggiare il cervello
00:59 min

La ricerca è stata condotta dalla University of Oxford: analizzati i dati di 1,25 milioni di pazienti tra bambini, uomini e donne

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

 

Arrivano da uno studio condotto dai ricercatori della University of Oxford alcune importanti novità sui segni post-Covid. Su una fetta di pazienti guariti dal virus, alcuni sintomi neurologici e psichiatrici potrebbero protrarsi per oltre due anni dalla guarigione. Lo studio, pubblicato su Lancet Psychiatry, ha visto i ricercatori analizzare i dati di 1,25 milioni di pazienti tra bambini, uomini e donne. (COVID: LE ULTIME NOTIZIE IN DIRETTA - VACCINO COVID: DATI E GRAFICI SULLE SOMMINISTRAZIONI IN ITALIA, REGIONE PER REGIONE)

Segni oltre due anni dalla guarigione

“Sin dalle prime fasi della pandemia, è noto che Covid-19 è associato ad un aumentato rischio di molte sequele neurologiche e psichiatriche. Tuttavia, a più di 2 anni dalla diagnosi del primo caso, tre importanti domande rimangono senza risposta: innanzitutto, non sappiamo se o quando i rischi di diversi esiti post-Covid-19 tornino al valore di base; in secondo luogo, il profilo di rischio nelle diverse fasce di età; terzo, se i profili di rischio sono cambiati o meno con l'emergere di diverse varianti”, scrivono i ricercatori. Lo studio si è quindi concentrato su questi tre fattori, con risultati a dir poco sorprendenti. Tra gli adulti sarebbe emerso che in ben 640 pazienti ogni 10mila, a due anni dalla guarigione, persistevano i sintomi della ‘nebbia cerebrale’, una sorta di senso di stanchezza mentale persistente che colpisce chi guarisce dalla malattia, e che rende più faticose le attività di tutti i giorni. Un dato, hanno analizzato i ricercatori, che aumenta di gran lunga negli over 65, con circa 1.540 adulti ogni 10mila a soffrire di questa ‘patologia’.

Cosa dicono gli esperti

“Questi effetti a lungo termine non erano assenti nelle infezioni respiratorie gravi dell'epoca pre-pandemia”, hanno fatto presente i ricercatori. Tuttavia, con l’arrivo del Covid, questi tassi sono risultati più alti. Questi effetti, però, non risparmiano neanche i bambini, nonostante dai dati emerga che i problemi neurologici e psichiatrici siano molto più rari. Su 10mila soggetti, 260 soffrivano ancora di convulsioni (il doppio rispetto al gruppo di controllo), e 18 di disturbi psicotici (rispetto a 6 del gruppo di controllo). Lo studio ha confermato l’aggressività di Delta rispetto tutte le altre varianti, con i sintomi che sono risultati più aggressivi. Omicron, l’ultima a far registrare un rialzo importante dei numeri, sembrerebbe presentare le stesse caratteristiche della variante Delta, nonostante la sua minore aggressività.

vedi anche

Tutti i video sulla pandemia di Covid-19

Salute e benessere: Più letti