Covid, il bollettino: nel Lazio 1.089 positivi, Roma a quota 513 conta

Lazio

Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,4%. I casi a Roma città sono a quota 513

Il nuovo LIVE con tutti gli aggiornamenti di oggi dal Lazio

 

Nel Lazio su 15.843 tamponi molecolari e 29.465 tamponi antigenici per un totale di 45.308 tamponi, si registrano 1.089 nuovi casi positivi (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - MAPPE E GRAFICI DEI CONTAGI IN ITALIA E NEL MONDO - I DATI DEI VACCINI IN ITALIA).

19:29 - D'Amato: "Sacrosanto per medici stranieri essere reclutati"

"Ho avuto un lungo colloquio telefonico con il rappresentante dei medici stranieri in Italia Aoudi Fouad, presidente dell'AMSI con il quale ci lega una lunga collaborazione su tanti temi, e abbiamo condiviso una iniziativa concreta da realizzare nei prossimi giorni per le criticità relative al personale sanitario". Così l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato. "Il Lazio non solo è pronto ad applicare le norme previste dal 'Cura Italia', ma riteniamo sacrosanto, per chi lavora in Italia da 5 anni, parla la lingua italiana, è iscritto ad un Ordine professionale il cui titolo è riconosciuto dallo Stato italiano e che possiede il regolare permesso di soggiorno, il diritto di poter partecipare ai bandi di reclutamento previsti dal Sistema sanitario", aggiunge.

16:53 - Nel Lazio 1.089 nuovi casi su 45.308 tamponi

"Oggi nel Lazio su 15.843 tamponi molecolari e 29.465 tamponi antigenici per un totale di 45.308 tamponi, si registrano 1.089 nuovi casi positivi (+145), 6 decessi (+1), 606 ricoverati (+9), 81 le terapie intensive (+4) e +474 i guariti". Così l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. "Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,4% - aggiunge D'Amato - I casi a Roma città sono a quota 513". Nel Lazio superate 9 milioni di somministrazioni con il 93,6% di adulti in doppia dose e 87,7% degli over 12 in doppia dose. "La crescita sembra avere una lieve frenata, dimostrata dal leggero calo del valore Rt atteso a 1.17 rispetto alla settimana precedente (1.3) - sottolinea D'Amato -. Bisogna fare subito la dose di richiamo".

16:38 - Regione amplia posti letto, più 250 in terapia intensiva 

Il Lazio sta ampliando la rete dei posti letto Covid. Si arriverà, secondo quanto si apprende, a un massimo di 1500 posti letto ordinari e 250 di terapia intensiva. Le varie strutture attiveranno i nuovi letti, nel caso in cui dovessero arrivare a saturazione, fino al massimale previsto. Dai dati regionali emerge che rispetto allo stesso giorno di un anno fa nel Lazio ci sono 1.777 casi in meno, 2.459 ricoverati in meno in area medica e 241 ricoverati in meno in terapia intensiva. "Grazie ai vaccini evitati circa 2 mila decessi nel Lazio negli ultimi sei mesi" ha sottolineato stamattina l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato.

14:15 - Spallanzani, ipotizzabile rivaccinazione annuale anti Covid 

"Allo stato attuale delle conoscenze appare ipotizzabile che in seguito si possa passare ad una rivaccinazione annuale per garantire una adeguata copertura della popolazione". Così il Gruppo tecnico-scientifico Covid-19 dello Spallanzani di Roma dopo una riunione tecnica per fare il punto sulla situazione epidemiologica e sulle iniziative di controllo di Covid-19. Andrebbe infine studiata - concludono - una strategia di profilassi sui soggetti fragili e immunodepressi che non rispondono alla vaccinazione che potrebbe includere l'impiego degli anticorpi monoclonali, di recente approvati da EMA anche come strumento di profilassi".

14:08 - Spallanzani, auspicabile estensione obbligo vaccinale e terza dose 

"Sarebbe auspicabile l'estensione dell'obbligo vaccinale che includa le tre dosi ad altre categorie a particolare rischio o a stretto contatto con il pubblico e l'allestimento e l'impiego di vaccini specificamente disegnati per le varianti virali predominanti per garantire una copertura ancora maggiore. Così il Gruppo tecnico-scientifico Covid-19 dello Spallanzani di Roma dopo una riunione tecnica per fare il punto sulla situazione epidemiologica e sulle iniziative di controllo di Covid-19.

13:39 - Allo Spallanzani 113 ricoverati

Sono 113 i pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2 ricoverati allo Spallanzani di Roma, di cui 4 in via di dimissione. In 23 sono ricoverati in terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono finora 3.371. È quanto emerge dal bollettino di oggi.

13:28 - D’Amato: “Anticipare richiami a 5 mesi”

"Occorre subito procedere con i richiami per tutti, possibilmente anticipando anche a 150 giorni, come consigliato anche dalla Commissione tedesca sui vaccini STIKO, in maniera tale da poter superare il periodo invernale, maggiormente critico. E' il momento di tenere la guardia alta, ma anche i nervi saldi. Siamo come una autovettura che viaggia oggi in terza marcia l'obiettivo, aumentando i richiami, è quello di scalare verso la seconda marcia, ovvero rallentare la crescita. I nostri tecnici ci dicono che è possibile farlo nelle prossime tre settimane, ma è necessario correre con i richiami tant'è vero che un timido segnale positivo risulta dal calo, dopo diverse settimane, del valore RT". Lo dichiara l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato intervenendo alla trasmissione l'Aria che Tira su LA7.

13:25 - Nel Lazio 75% pazienti in intensiva sono no vax o senza richiami

"Non vi possono essere dubbi sull'importanza di fare velocemente l'intero ciclo vaccinale compreso il richiamo. Rispetto allo stesso giorno di un anno fa nel Lazio abbiamo 1.777 casi in meno, 2.459 ricoverati in meno in area medica e 241 ricoverati in meno in terapia intensiva. Grazie ai vaccini evitati circa 2 mila decessi nel Lazio negli ultimi sei mesi. Il 75% di chi oggi è ricoverato in terapia intensiva, o non è vaccinato o non ha completato il percorso di vaccinazione". Lo dichiara l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato intervenendo alla trasmissione l'Aria che Tira su LA7.

12:54 - Vaia: “No a 'vaxismo e antivaxismo”

"No a 'vaxismo e antivaxismo' Torniamo allo spirito della foto al G20: equilibrio e moderazione, ottimismo razionale, gradualità". Così su Facebook il direttore dello Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, commentando un report del Gruppo tecnico scientifico Covid-19 dello Spallanzani, pubblicato sulla pagina Facebook dell'istituto, che fa il punto sui dati dell'incidenza regionale nella popolazione vaccinata. "La via italiana per superare la pandemia", sottolinea Vaia.

7:00 - Ieri nel Lazio 944 casi, Roma a quota 445 contagi

Ieri nel Lazio “su 16.625 tamponi molecolari e 34.629 tamponi antigenici per un totale di 51.254 tamponi, si registrano 944 nuovi casi positivi (+117), 5 decessi, 597 ricoverati (-8), 77 le terapie intensive (+3) e +566 i guariti". Così l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. "Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,8% - prosegue - I casi a Roma città sono a quota 445. Nel Lazio superate 9 milioni di somministrazioni con il 93,5% di adulti in doppia dose e 87,5% degli over 12 in doppia dose". "Le somministrazioni del vaccino Covid sono aumentate del 6% rispetto al dato di una settimana fa - afferma D'Amato -, in prevalenza terze dosi il 72%, il 19% sono seconde dosi e prime dosi al 9%".

Roma: I più letti