Covid Lazio, 471 nuovi casi su oltre 29mila test

Lazio
©Ansa

Diminuiscono casi, ricoveri e terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 3,3%,. I casi a Roma città sono a quota 258

Il nuovo LIVE con tutti gli aggiornamenti di oggi nel Lazio

 

Nel Lazio il livello di rischio scende a "basso". E' quanto fa sapere l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato facendo il punto sull'andamento giornaliero dei contagi. "Oggi su quasi 14mila tamponi nel Lazio (+2.600) e quasi 16mila antigenici per un totale di 29.659 test, si registrano 471 nuovi casi positivi (-87), i decessi sono 11 (+1), i ricoverati sono 1.323 (-71). I guariti 1.671, le terapie intensive sono 205 (-5). (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - MAPPE E GRAFICI DEI CONTAGI)

17:05 - Nel Lazio 471 casi su oltre 29mila test

Nel Lazio il livello di rischio scende a "basso". E' quanto fa sapere l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato facendo il punto sull'andamento giornaliero dei contagi. "Oggi su quasi 14mila tamponi nel Lazio (+2.600) e quasi 16mila antigenici per un totale di 29.659 test, si registrano 471 nuovi casi positivi (-87), i decessi sono 11 (+1), i ricoverati sono 1.323 (-71). I guariti 1.671, le terapie intensive sono 205 (-5). Diminuiscono casi, ricoveri e terapie intensive - spiega - Il rapporto tra positivi e tamponi è al 3,3%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 1,5% i casi a Roma città sono a quota 258".

14:50 - Vaccinazione maturandi, regione Lazio invia nota informativa a scuole 

Per garantire lo svolgimento dell'esame di maturità in sicurezza, la Regione Lazio ha pianificato il programma di vaccinazione per tutti gli studenti candidati all'esame. A partire dal 27 maggio sarà possibile prenotare le vaccinazioni anti Covid-19 tramite il sistema di prenotazione on line, accessibile anche dal portale www.salutelazio.it. Tutti i Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di II grado, pubbliche, paritarie e private, e i Direttori Generali e i Commissari straordinari delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, dei Policlinici Universitari e degli Ircss, sono stati informati. Secondo quanto stabilito, verrà inoculato il vaccino Pfizer, raccomandato da Ema e Aifa per le persone con un'età maggiore di 16 anni. Le somministrazioni avverranno nei giorni 1, 2 e 3 giugno dalle 8:00 alle 20:00. Con la prenotazione del primo appuntamento, sarà fissato in automatico anche il richiamo, che sarà effettuato nello stesso punto vaccinale della prima dose. Sono oltre 80 i punti vaccinali messi a disposizione, distribuiti su tutto il territorio della Regione Lazio. La vaccinazione è libera e volontaria, per la prenotazione è sufficiente avere la Tessera Sanitaria in corso di validità, dove sono riportati il Codice Fiscale e le ultime 13 cifre del codice numerico (Team) che si trovano sul retro della tessera, e riportarli come indicato sul sito nel corso della prenotazione. Al termine del ciclo vaccinale, i maturandi che hanno ricevuto entrambe le dosi troveranno nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (accessibile con SPID o CIE) il certificato vaccinale con sigillo digitale, come previsto dal DL 52/21. Lo comunicano in una nota gli assessori della Regione Lazio alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria, Alessio D'Amato e al Lavoro, Scuola e Formazione della, Claudio Di Berardino.

7:05 - Nel Lazio 558 nuovi casi su oltre 25mila test

Ieri nel Lazio su oltre 11mila tamponi (-4.348) e oltre 13mila antigenici, per un totale di quasi 25mila test, si sono registrati 558 nuovi casi positivi (+92), 10 i decessi (-6), 1.035 i guariti, in riduzione il numero dei ricoverati pari a 1.394 (-60). Le terapie intensive sono 210 (-5). Il rapporto tra positivi e tamponi è al 4.9%, ma se si considerano anche gli antigenici la percentuale scende al 2,2%. I casi a Roma città sono a quota 306. Aumentano i casi, diminuiscono i decessi, i ricoverati e le terapie intensive. 

Roma: I più letti