Autonomia differenziata, presidente Mattarella promulga la legge

Politica

"Se il 19 giugno è passato alla storia per essere la data dell'approvazione dell'Autonomia, il 26 giugno è sicuramente una data storica" ha commentato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. "Adesso - conclude - attenderemo la pubblicazione in gazzetta ufficiale per poi chiedere di ripartire con le trattative rispetto alle materie previste dalla costituzione"

ascolta articolo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge sull'Autonomia, ovvero la legge recante "disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione".

Il provvedimento

Dalla pubblicazione in Gazzetta il provvedimento è legge dello Stato e consente al ministro Calderoli di avviare le trattative con Veneto e Regioni per la devoluzione delle materie richieste, ma permette anche a chi vuole promuovere un referendum di attivarsi. Nei giorni scorsi M5s aveva chiesto al capo dello Stato di non promulgare la legge e altri avevano ipotizzato una promulgazione in tempi più dilatati accompagnata da un messaggio che precisasse come interpretare alcune norme, come avvenne per esempio col primo decreto Salvini sull'immigrazione durante il governo giallo-verde. Mattarella invece ha promulgato la legge sull'autonomia differenziata dopo 6 giorni dalla sua approvazione definitiva da parte del Parlamento, smentendo le ipotesi di un esame non velocissimo da parte del Colle. 

Cattura

vedi anche

Autonomia differenziata, Meloni: dall'opposizione toni irresponsabili

Il plauso della Lega

"Il Presidente Mattarella, dopo solo una settimana dall'approvazione dell'Aula, ha promulgato la legge sull'Autonomia differenziata. Sono così smentite, in un solo atto, settimane di bugie e di strumentalizzazioni" commenta il deputato della Lega Alberto Stefani, relatore dell'Autonomia alla Camera e presidente della bicamerale per l'Attuazione del federalismo fiscale. "Se il 19 giugno è passato alla storia per essere la data dell'approvazione dell'Autonomia, il 26 giugno è sicuramente una data storica nel quale il presidente Mattarella ha promulgato la legge dell'Autonomia" sottolinea Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. "Adesso - conclude - attenderemo la pubblicazione in gazzetta ufficiale per poi chiedere di ripartire con le trattative rispetto alle materie previste dalla costituzione".

autonomia_ansa

vedi anche

Autonomia differenziata, cosa chiederanno le Regioni?

Politica: I più letti