Elezioni comunali, ai ballottaggi l'affluenza è stata del 47,71%

Politica

Forte calo rispetto al primo turno, quando la partecipazione degli aventi diritto al voto era stata del 62,83%. Il crollo evidente in quasi tutte le regioni, dalla Toscana al Veneto, passando per il Piemonte

ascolta articolo

Per il secondo turno delle elezioni amministrative alla chiusura dei seggi ha votato il 47,71% degli aventi diritto, in forte calo rispetto al primo turno, quando l'affluenza era stata del 62,83% (GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE). È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in tutti i Comuni al voto.

In Toscana affluenza inferiore al 49%

Nel dettaglio, è stata del 48,96% l'affluenza media definitiva in Toscana per la scelta del sindaco nei 18 Comuni chiamati al voto per il secondo turno.  Al primo turno, l'8 e il 9 giugno scorsi, aveva votato il 64,58% degli aventi diritto. Se a Firenze ha votato il 47,96%, negli altri quattro grandi Comuni chiamati al voto l'affluenza è stata inferiore a Empoli, pari al 46,06, così come Montecatini, con il 43,9. Superiore, invece, alla media regionale a Pontedera, dove ha votato il 53,76%, e a Piombino, dove sono andati al voto il 56,04% degli aventi diritto.

Calo di oltre 13 punti percentuali in Piemonte

In Piemonte, dove erano interessati dal voto otto Comuni, tra i quali i capoluoghi di provincia Verbania e Vercelli, l'affluenza globale è stata pari al 46,17%, con un calo di oltre 13 punti percentuali rispetto al primo turno, quando era stata del 59,81%. A Vercelli la flessione più marcata: ha votato il 42,03%, contro il 59,10% di due settimane fa, a Verbania il 47,15%, a fronte del 57% del primo turno. Nei tre Comuni della Città metropolitana di Torino, che al primo turno erano stati tutti sopra al 60% il dato migliore, in termini di affluenza, è stato registrato a Giaveno: 49,82%.

Marche sopra il 50%: a Urbino la percentuale più alta

È del 45,86%, invece, la percentuale definitiva dei votanti ai ballottaggi nei Comuni del Veneto. Anche qui l'affluenza è decisamente crollata rispetto alla prima tornata, quando alle urne si era recato il 58,56%. L'unico Comune capoluogo che rinnovava l'amministrazione, Rovigo, ha visto l'affluenza al 47,54% contro il 60,48% del primo turno. Nelle Marche, infine, ha votato il 54,77% degli aventi diritto. I Comuni andati al ballottaggio sono Urbino , Recanati e Osimo. A Urbino ha votato il 68,45% degli aventi diritto; a Recanati ha votato il 50,37% e a Osimo ha votato il 52,36% degli elettori. 

Adriana Poli Bortone del centrodestra è la nuova sindaca di Lecce, 24 giugno 2024. Ha battuto di misura il sindaco uscente del centrosinistra Carlo Salvemini con una percentuale non ancora definitiva (93 sezioni su 102) del 50,52%.
ANSA/UFFICIO STAMPA
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++

leggi anche

Elezioni comunali, a Lecce vince Poli Bortone del cdx. I risultati

Politica: I più letti