Elezioni comunali a Cremona, chi sono i candidati sindaco

Politica
©IPA/Fotogramma

Nel capoluogo di provincia lombardo l’8 e il 9 giugno si svolgono le Amministrative per scegliere il prossimo primo cittadino. In corsa, sostenuti da 14 liste in totale, ci sono sei sfidanti: Maria Vittoria Ceraso, Angelo Frigoli, Ferruccio Giovetti, Alessandro Portesani, Paola Tacchini e Andrea Virgilio

ascolta articolo

Per le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno sono sei i candidati alla carica di sindaco di Cremona, sostenuti da 14 liste in totale: Maria Vittoria Ceraso, Angelo Frigoli, Ferruccio Giovetti, Alessandro Portesani, Paola Tacchini e Andrea Virgilio. Gli aspiranti consiglieri sono 370 - 162 donne e 208 uomini -, in corsa per 32 seggi in Consiglio.

Chi sono i candidati sindaco a Cremona

L’ex assessore e consigliere comunale uscente Maria Vittoria Ceraso corre per la lista civica centrista Oggi per Domani - Ceraso sindaco. Per il Partito di Alternativa Comunista si candida l’infermiere 54enne Angelo Frigoli, mentre l’ex consigliere di Forza Italia Ferruccio Giovetti ha l’appoggio della lista Sicurezza e Buonsenso per Cremona. Alessandro Portesani- 41enne fondatore della Cooperativa “Il Cerchio”, ex presidente della Cooperativa Santa Federici a Casalmaggiore e tra i fondatori della cooperativa “Ventaglio Blu” - è il candidato del centrodestra, sostenuto da cinque liste: Lista Civica Novità a Cremona, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Partito dei Pensionati. Nota in città per il suo attivismo e le battaglie ambientaliste, Paola Tacchini corre con l’appoggio del Movimento 5 Stelle e della lista Cremona cambia musica. Andrea Virgilio, attuale vicesindaco e assessore al Territorio, Opere Pubbliche e Casa, è il volto del centrosinistra con quattro liste a sostegno: Cremona Sei Tu - Virgilio sindaco, Ps, Sinistra per Cremona Energia Civile e Fare Nuova Cremona Attiva.

Venaria, provincia di Torino elezioni comunali, particolare della scheda, durante il voto. (TORINO - 2020-09-20, costa1ftg) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

vedi anche

Elezioni Comunali 2024, come e dove si vota: cosa sapere

Le elezioni comunali

L’8 e il 9 giugno si vota in 961 comuni della Lombardia, con eventuali ballottaggi il 23 e il 24 giugno. Sono 37 le città che vanno alle urne e hanno più di 15mila abitanti: Oltre ai capoluoghi Bergamo, Cremona e Pavia ci sono Albino, Dalmine, Romano di Lombardia, Seriate, Chiari, Concesio, Ghedi, Lumezzane, Montichiari, Cantù, Mariano Comense, Casalpusterlengo, Porto Mantovano, Suzzara, Cesano Boscone, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino, Lainate, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Peschiera Borromeo, Rozzano, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Agrate Brianza, Besana in Brianza, Bovisio-Masciago, Concorrezzo, Giussano, Muggiò, Malnate, Samarate e Tradate.

IPA_Agency_elezioni_europee_partiti_strani_sky_tg24

vedi anche

Elezioni Europee, le liste elettorali più strane per cui votare

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Politica: I più letti