
Da Sky alla Rai, il caso del dibattito in tv tra i candidati alle elezioni. FOTOSTORIA
Il canale diretto da Giuseppe De Bellis è stato il primo a chiedere il confronto tra gli esponenti dei vari partiti politici, all’indomani della comunicazione sulla data del voto. Poi la polemica sull’intervento a “Porta a Porta” solo di Meloni e Letta e l’invito del direttore del tg di La7 Enrico Mentana a ospitare i leader dei quattro poli, fino al nuovo invito di Sky TG24. Come si è mossa l’informazione tv

Il 22 luglio, all’indomani della comunicazione sulla data del voto delle elezioni politiche, Sky TG24 è stato il primo telegiornale a invitare i leader dei vari partiti al confronto in diretta televisiva sui temi più rilevanti del presente e del futuro del Paese
GUARDA IL VIDEO: Elezioni, le sfide tra big nei vari collegi
Il canale diretto da Giuseppe De Bellis ha subito ottenuto l’adesione di quasi tutti i leader, ribadendo l’utilità del dibattito diretto in tv per mettere a confronto le varie idee e proposte, anche opposte, degli schieramenti politici e avere quindi una partecipazione maggiormente consapevole da parte dell’opinione pubblica
Elezioni, Sky TG24 casa del confronto. Ci siamo - L'editoriale del direttore Giuseppe De Bellis
Dopo Sky, per dare voce ai leader in vista del voto, si sono mossi anche gli altri canali e testate giornalistiche. La Rai, per esempio, ha organizzato un confronto nel programma “Porta a Porta”, per il 22 settembre, tra la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e il segretario del Pd Enrico Letta
GUARDA TUTTI I VIDEO SULLE ELEZIONI
La decisione della Rai non è però stata gradita dal Terzo Polo, con Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno chiesto un confronto a 4, con anche Giuseppe Conte e il leader di Azione. Da qui la precisazione della trasmissione, che ha invitato a partecipare al confronto anche altri esponenti politici come appunto Conte e Calenda, ma anche Salvini, Berlusconi e Di Maio, ciascuno intervistato per mezz’ora
Meeting Rimini, Di Maio e Letta: “Tetto a prezzo gas”. Meloni: "Si ma a livello europeo"
Anche la precisazione di Viale Mazzini ha generato reazioni insoddisfatte da parte dei partiti rimasti fuori dal dibattito, come Europa+, Sinistra Italiana e Verdi
Verso il voto, lo speciale di Sky TG24
In questa situazione, Sky TG24 il 23 agosto è tornata a ribadire l’invito a organizzare uno o più confronti incrociati tra i leader politici. L’obiettivo? Offrire al pubblico, agli italiani, l’opportunità di scegliere essendo il più informati possibile

Sky TG24 ribadisce l’utilità del dibattito per mettere a confronto le diverse idee, così da dare ai cittadini un quadro chiaro di ciò che ogni partito vorrebbe fare, e offrire agli italiani un servizio altamente informativo e trasparente