
Di Maio, Franceschini, Lamorgese: i possibili ministri del governo Conte-bis. FOTO
Ultime ore per limare la squadra che il premier incaricato presenterà al Quirinale. M5s e Pd stanno definendo le caselle del nuovo esecutivo giallo-rosso, approvato anche dal voto di Rousseau. Ecco, secondo indiscrezioni e ipotesi dei quotidiani, i nomi più accreditati

Dopo il voto positivo arrivato dalla piattaforma Rousseau per l'alleanza M5s-Pd, il premier incaricato Giuseppe Conte è pronto a salire al Colle con la lista dei ministri. Nella notte ancora incontri per stabilire i nomi della squadra di governo: ecco i nomi più quotati secondo indiscrezioni e ipotesi fatte dai quotidiani
Il giuramento del nuovo governo
Il presidente del Consiglio incaricato Conte sta per completare la lista di ministri che faranno parte del suo governo per poi sottoporli al capo dello Stato Mattarella
La squadra dei ministri
Per la poltrona di sottosegretario alla presidenza del Consiglio, secondo il Corriere della Sera, Conte vorrebbe un tecnico di sua fiducia: molto quotato Roberto Chieppa (ora segretario generale di Palazzo Chigi) o Giuseppe Busìa (segretario generale della autorità garante della Privacy). Ansa però non esclude che il M5s possa volere un suo esponente in questa posizione e si fanno i nomi di Vincenzo Spadafora e Riccardo Fraccaro
Zingaretti a Sky TG24: Pd unito per governo fino a fine legislatura
Per il Ministero dell’Economia, diverse fonti giornalistiche indicano che il nome più caldo al momento sia quello dell’europarlamentare Roberto Gualtieri del Pd. Al Mef l’Ansa cita anche i tecnici Giuseppe Pisauro e Salvatore Rossi come outsider
Gli ultimi aggiornamenti
Per il Ministero dell’Interno ormai da giorni l’indiscrezione è che il Viminale andrà ad un tecnico: il nome è sempre quello del prefetto Luciana Lamorgese. Il capo della polizia Franco Gabrielli rimane una possibile alternativa
Gli ultimi aggiornamenti
Secondo l’Ansa la casella che spetterà a Luigi Di Maio è quella degli Esteri. Il capo politico del M5s sembra quindi destinato alla Farnesina
Gli ultimi aggiornamenti
Per il Ministero della Difesa, più fonti giornalistiche concordano sul nome del dem Lorenzo Guerini, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir). Sullo sfondo resta Dario Franceschini, che sembra però destinato ai Beni Culturali
Gli ultimi aggiornamenti
Una delle caselle più incerte è quella del Mise. Per lo Sviluppo Economico, il Pd punta su Paola De Micheli mentre il M5S spinge Laura Castelli e Stefano Patuanelli (che inizialmente sembrava il prescelto per le Infrastrutture)
Gli ultimi aggiornamenti
Se, come già accaduto, le Attività produttive verranno divise dal Lavoro, per quest’ultimo ministero il Corriere della Sera indica il nome del pentastellato Nicola Morra. Ansa aggiunge, sponda dem, il nome di Giuseppe Provenzano
Gli ultimi aggiornamenti
Se il Mise dovesse andare al M5s, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti spetterebbe al Pd, spiegano Ansa e Corriere della Sera. In questo caso si andrebbe sulla vice segretaria del Pd Paola De Micheli
Gli ultimi aggiornamenti
Da più parti si dà quasi per certa la riconferma di due ministri del M5s: Alfonso Bonafede alla Giustizia e Giulia Grillo alla Salute
Gli ultimi aggiornamenti
Il Corriere della Sera spiega che salvo ripensamenti, Dario Franceschini del Pd tornerà ai Beni culturali, incarico già ricoperto in passato. Inoltre sarà capo delegazione dei ministri Pd
Gli ultimi aggiornamenti
All’Istruzione si profila un ballottaggio tra Gianni Cuperlo (Pd) e Nicola Morra (M5S), con quest’ultimo però in lizza anche per il Ministero del Lavoro
Gli ultimi aggiornamenti
Secondo le indiscrezioni di stampa, al Pd andrebbero l’Agricoltura, affidata a Teresa Bellanova, ex Cgil (depurata però dalla delega al Turismo che torna in area Beni culturali) e gli Affari Regionali, per cui si fa il nome di Anna Ascani. Quest’ultima è insidiata da Vasco Errani di LeU e Vincenzo Presutto M5s
Gli ultimi aggiornamenti
Il Corriere della Sera indica che Stefano Patuanelli (M5S) potrebbe finire ai Rapporti con il Parlamento
Gli ultimi aggiornamenti
La scorsa notte una delegazione di Leu ha trattato a Palazzo Chigi per un ingresso nell’esecutivo. Il nome è da giorni quello di Rossella Muroni (ex Legambiente) come ministro dell’Ambiente. È un testa a testa con l’attuale ministro Sergio Costa che potrebbe essere riconfermato
Gli ultimi aggiornamenti