M5S primo partito, Centrodestra coalizione più votata e la Lega supera Forza Italia. Nessuno schieramento tuttavia ha la maggioranza. Il Pd precipita sotto il 20%. Renzi: "Lascio guida partito dopo nuovo governo" - SPECIALE - I VIDEO - IL LIVEBLOG DEL 6 MARZO
L'ironia dei social su Italia 18, Mattarella "chiede" aiuto
Grasso (LeU): prendiamo atto del cattivo risultato
Pd: "Buio pesto"
Matteo Salvini: vittoria straordinaria
Elezioni 2018, Di Maio: "Aperti al confronto con tutti"
Elezioni 2018, tra i grandi sconfitti anche D'Alema
Regionali Lazio, per proiezioni Zingaretti tra 32% e 34,4%
Risultati elezioni, le ultime proiezioni. SPECIALE ELEZIONI: La diretta di Sky TG24


M5s primo partito, la Lega supera FI. Crolla il Pd
È il Movimento 5 stelle il primo partito alle elezioni politiche del 2018: secondo le proiezioni di Quorum/Youtrend per Sky TG24, i 5 Stelle raggiungono oltre il 31% sia alla Camera che al Senato. Il Movimento sarà così il partito con più seggi in entrambe le Camere: a Montecitorio dovrebbe eleggere 231 deputati, a Palazzo Madama 115 senatori.
Come previsto non si profila dunque una maggioranza definita nel prossimo Parlamento. Con il simulatore di Sky TG24.it è possibile scegliere un gruppo parlamentare all’interno dell’emiciclo e scoprire con chi dovrebbe allearsi per arrivare ai fatidici 316 seggi alla Camera e 158 al Senato.
Elezioni regionali
M5s: noi pilastro della prossima legislatura
Matteo Salvini: "Vittoria straordinaria"
Portavoce Renzi: Non risultano dimissioni
Alle 12.30 l'Agenzia ANSA batte il Flash della decisione di dimettersi del segretario del Partito democratico Matteo Renzi. Dopo pochi minuti su Twitter il portavoce di Renzi smentisce: "A noi non risulta". E aggiunge: il segretario parlerà alle 17. Nella notte di domenica il vice segretario del Pd Maurizio Martina ha parlato di “una sconfitta molto evidente, molto chiara e netta" per il Pd. Martina ha parlato accanto al presidente del Pd Matteo Orfini e al coordinatore Lorenzo Guerini. “È un risultato al di sotto delle aspettative”, ha aggiunto Martina.
Affluenza al 72,9%
I "big" al voto, tra gaffe e contestazioni
Schede errate
Regionali Lazio: Comitato Zingaretti, fiduciosi, attendiamo dati
Toninelli (M5s): Daremo rosa presidenze Camere a luce sole
Regionali Lombardia: prima proiezione, Fontana avanti 5 punti
Pietro Grasso: "Con Di Maio confronto aperto"
Pietro Grasso: "Parlamento luogo confronto con Pd"
M5s primo partito, la Lega supera FI. Crolla il Pd
È il Movimento 5 stelle il primo partito alle elezioni politiche del 2018: secondo le proiezioni di Quorum/Youtrend per Sky TG24, i 5 Stelle raggiungono oltre il 31% sia alla Camera che al Senato. Il Movimento sarà così il partito con più seggi in entrambe le Camere: a Montecitorio dovrebbe eleggere 231 deputati, a Palazzo Madama 115 senatori.
Come previsto non si profila dunque una maggioranza definita nel prossimo Parlamento. Con il simulatore di Sky TG24.it è possibile scegliere un gruppo parlamentare all’interno dell’emiciclo e scoprire con chi dovrebbe allearsi per arrivare ai fatidici 316 seggi alla Camera e 158 al Senato.
M5s: noi pilastro della prossima legislatura
Matteo Salvini: "Vittoria straordinaria"
Portavoce Renzi: Non risultano dimissioni
Alle 12.30 l'Agenzia ANSA batte il Flash della decisione di dimettersi del segretario del Partito democratico Matteo Renzi. Dopo pochi minuti su Twitter il portavoce di Renzi smentisce: "A noi non risulta". E aggiunge: il segretario parlerà alle 17. Nella notte di domenica il vice segretario del Pd Maurizio Martina ha parlato di “una sconfitta molto evidente, molto chiara e netta" per il Pd. Martina ha parlato accanto al presidente del Pd Matteo Orfini e al coordinatore Lorenzo Guerini. “È un risultato al di sotto delle aspettative”, ha aggiunto Martina.
Affluenza al 72,9%
I "big" al voto, tra gaffe e contestazioni
Schede errate
I risultati del Pd da Veltroni a Renzi

Lega: a Roma sfioriamo 10%, triplicati voti
Il presidente francese Macron: "L'Italia ha sofferto contesto brutale"
Luigi Di Maio: M5S triplica numero parlamentari
Presunti brogli elettorali: pm Roma indaga su voto Canada
Luigi Di Maio: "Oggi inizia la Terza Repubblica"
Luigi Di Maio: "Confido nel ruolo del presidente Mattarella"
Luigi Di Maio: "Aperti a confronto con tutti partiti"
Luigi Di Maio: "Elezioni trionfo grazie a 11 milioni di italiani"
YouTrend, la mappa della distribuzione dei partiti. SPECIALE ELEZIONI: La diretta di Sky TG24
Risultati elezioni, le proiezioni alle 10.30



Luigi Di Maio in diretta - SPECIALE ELEZIONI su Sky TG24
Matteo Renzi pronto a lasciare. Ma i suoi: "A noi non risulta"
M5s primo partito, la Lega supera FI. Crolla il Pd
È il Movimento 5 stelle il primo partito alle elezioni politiche del 2018: secondo le proiezioni di Quorum/Youtrend per Sky TG24, i 5 Stelle raggiungono oltre il 31% sia alla Camera che al Senato. Il Movimento sarà così il partito con più seggi in entrambe le Camere: a Montecitorio dovrebbe eleggere 231 deputati, a Palazzo Madama 115 senatori.
Come previsto non si profila dunque una maggioranza definita nel prossimo Parlamento. Con il simulatore di Sky TG24.it è possibile scegliere un gruppo parlamentare all’interno dell’emiciclo e scoprire con chi dovrebbe allearsi per arrivare ai fatidici 316 seggi alla Camera e 158 al Senato.
M5s: noi pilastro della prossima legislatura
Matteo Salvini: "Vittoria straordinaria"
Portavoce Renzi: Non risultano dimissioni
Alle 12.30 l'Agenzia ANSA batte il Flash della decisione di dimettersi del segretario del Partito democratico Matteo Renzi. Dopo pochi minuti su Twitter il portavoce di Renzi smentisce: "A noi non risulta". E aggiunge: il segretario parlerà alle 17. Nella notte di domenica il vice segretario del Pd Maurizio Martina ha parlato di “una sconfitta molto evidente, molto chiara e netta" per il Pd. Martina ha parlato accanto al presidente del Pd Matteo Orfini e al coordinatore Lorenzo Guerini. “È un risultato al di sotto delle aspettative”, ha aggiunto Martina.
Affluenza al 72,9%
I "big" al voto, tra gaffe e contestazioni
Schede errate
ANSA: Matteo Renzi ha deciso di dimettersi
Ore 12.03: L'Agenzia ANSA batte il Flash della decisione di dimettersi del segretario del Partito democratico Matteo Renzi
Dopo pochi minuti su Twitter il portavoce di Matteo Renzi smentisce: "A noi non risulta"
Un passaggio della conferenza stampa di Matteo Salvini
Matteo Salvini: "Risultato storico"
Portavoce Merkel: "Ci auguriamo governo stabile per Italia e Ue"
Matteo Salvini: "Spero Junker resti presidente meno possibile"
Matteo Salvini: "Escludo governi tecnici o di scopo"
In Puglia il M5S vince anche in collegio Foggia, è cappotto
Matteo Salvini: "No e no" a coalizioni diverse da centrodestra
M5s primo partito, la Lega supera FI. Crolla il Pd
E’ il Movimento 5 stelle il primo partito alle elezioni politiche del 2018: secondo le proiezioni di Quorum/Youtrend per Sky TG24, i 5 Stelle raggiungono oltre il 31% sia alla Camera che al Senato. Il Movimento sarà così il partito con più seggi in entrambe le Camere: a Montecitorio dovrebbe eleggere 231 deputati, a Palazzo Madama 115 senatori.
Il centrodestra è invece la coalizione che raccoglie più consensi: 37,6% dei voti alla Camera e 38,2% al Senato. La Lega è il primo partito, capace di raggiungere a Montecitorio il 18,2% contro il 13,8% di Forza Italia: al Senato Lega al 18,3%, FI al 14,3%. Fratelli d’Italia si ferma al 4,3% alla Camera e al Senato.
Il Partito democratico crolla invece al 19,2% alla Camera e al 19,5% al Senato. Dovrebbero essere 105 i deputati dem eletti, solo 50 al Senato. Ancora in bilico +Europa, vicina al 3% ma ancora sotto la soglia: se il dato sarà confermato, la percentuale del partito di Emma Bonino sarà riversata sui democratici.
LA MAPPA INTERATTIVA DEI COLLEGI UNINOMINALI
Come previsto non si profila dunque una maggioranza definita nel prossimo Parlamento. Con il simulatore di Sky TG24.it è possibile scegliere un gruppo parlamentare all’interno dell’emiciclo e scoprire con chi dovrebbe allearsi per arrivare ai fatidici 316 seggi alla Camera e 158 al Senato.
ELEZIONI 2018: Tutti i video di Sky TG24
M5s: noi pilastro della prossima legislatura
Matteo Salvini: "Vittoria straordinaria"
Maurizio Martina: "Sconfitta netta"
Affluenza al 72,9%
I "big" al voto, tra gaffe e contestazioni
Schede errate
Matteo Salvini: "Rimarrò populista, ascoltare popolo un dovere"
Matteo Salvini: "Vittoria straordinaria, voto per il futuro"
"E' una vittoria straordinaria, che ci carica di orgoglio, gioia e responsabilità". Così il leader della Lega, Matteo Salvini, in via Bellerio a Milano per commentare i risultati delle elezioni politiche. "Lo vedo come un voto di futuro. Gli italiani hanno premiato il futuro", aggiunge il leader del Carroccio, che ha ringraziato la Lega. SPECIALE ELEZIONI: La diretta di Sky TG24
M5s: Grillo con Di Maio e Casaleggio a Roma
La soddisfazione di Chiara Appendino: "Risultato storico per M5S"
Beppe Grillo battuto nel suo seggio: a Sant'Ilario vince il centrodestra
Torino in controtendenza, vince il Pd
Matteo Salvini live dalla sua pagina Facebook
Luigi Di Maio: "Un'emozione indescrivibile"
Maria Elena Boschi eletta a Bolzano
Il candidato "massone" del M5s eletto nel Napoletano
Alle 15 conferenza stampa di Giorgia Meloni
M5S festeggia in Sicilia
Silenzio nel quartier generale di Forza Italia
Rossi (Pd): prendiamo atto del risultato e siamo all'opposizione
Boschi eletta a Bolzano
M5s primo partito, la Lega supera FI. Crolla il Pd
E’ il Movimento 5 stelle il primo partito alle elezioni politiche del 2018: secondo le proiezioni di Quorum/Youtrend per Sky TG24, i 5 Stelle raggiungono oltre il 31% sia alla Camera che al Senato. Il Movimento sarà così il partito con più seggi in entrambe le Camere: a Montecitorio dovrebbe eleggere 231 deputati, a Palazzo Madama 115 senatori.
Il centrodestra è invece la coalizione che raccoglie più consensi: 37,6% dei voti alla Camera e 38,2% al Senato. La Lega è il primo partito, capace di raggiungere a Montecitorio il 18,2% contro il 13,8% di Forza Italia: al Senato Lega al 18,3%, FI al 14,3%. Fratelli d’Italia si ferma al 4,3% alla Camera e al Senato.
Il Partito democratico crolla invece al 19,2% alla Camera e al 19,5% al Senato. Dovrebbero essere 105 i deputati dem eletti, solo 50 al Senato. Ancora in bilico +Europa, vicina al 3% ma ancora sotto la soglia: se il dato sarà confermato, la percentuale del partito di Emma Bonino sarà riversata sui democratici.
LA MAPPA INTERATTIVA DEI COLLEGI UNINOMINALI
Come previsto non si profila dunque una maggioranza definita nel prossimo Parlamento. Con il simulatore di Sky TG24.it è possibile scegliere un gruppo parlamentare all’interno dell’emiciclo e scoprire con chi dovrebbe allearsi per arrivare ai fatidici 316 seggi alla Camera e 158 al Senato.
Le proiezioni dei seggi


M5s: noi pilastro della prossima legislatura
Salvini: "Grazie!"
Martina: "Sconfitta netta"
Affluenza al 72,9%
I "big" al voto, tra gaffe e contestazioni
Schede errate
Le Borse aprono in calo
Banche sotto pressione a Milano, sospesa Mps
Piazza Affari apre in pesante calo
Le elezioni italiane sui siti stranieri
Le Pen: "Vittoria Lega tappa del risveglio dei popoli"
Affluenza al 73%, manca solo il Comune di Marino
Gentiloni vince collegio Roma Trionfale Camera
Regionali:Lombardia; alle ore 23 ha votato il 73,07%
Nella precedente tornata elettorale del 2013, che però si svolse in due giorni, alla stessa ora si era recato alle urne il 76,77% degli elettori.
Elezioni, simulatore e curiosità dal sito di Sky TG24
Siri (Lega): risultato storico, grazie a elettori
Pd primo partito a Milano
Basilicata, M5S vince tutti i collegi uninominali
Le elezioni sul web e sui giornali esteri
