Skoda Elroq, il test drive del crossover elettrico della casa boema
AutoCon quasi 8mila immatricolazioni ad aprile 2025 è stato il modello elettrico più venduto in Europa, secondo i dati forniti da Jato Dynamics. Un'auto spaziosa, senza ansie da ricarica e molto scattante. L'abbiamo provata su strada
Un crossover diverso, di una sorprendente eleganza e con tanto spazio per accoglierti. Sarà forse anche per questo che Skoda Elroq è stato il modello elettrico più venduto in Europa nel mese di aprile 2025, secondo i dati forniti da Jato Dynamics. Con quasi 8mila immatricolazioni il nuovo full electric della casa boema, infatti, ha superato le sorelle Volkswagen ID.3 ID.7 e ID.4 e quasi doppiato Tesla Model Y (LA CLASSIFICA).
Il test drive
Abbiamo guidato a lungo, per 15 giorni, la 100% elettrica di Skoda, nella versione 85 MAXX (vale a dire la versione “top” della 85, più lussuosa ma tecnicamente identica), con batteria da 77 kWh e 286 cavalli.
Prima cosa, non pensate all’autonomia e alla ricarica. Con Elroq a noi non sono sembrate un problema. Perché la promessa di avere fino a ben oltre 500 km di percorrenza disponibile non è molto lontana dalla realtà. In due settimane di utilizzo quotidiano tra città e qualche spostamento più lungo anche in super o autostrada, partendo da un pieno di batteria, abbiamo consumato circa 200 km di autonomia. Percorrendone di fatto, circa 80 in più. Come? Sfruttando il “B (brake) mode” specialmente nel traffico e stando attenti a non calcare troppo il piede quando non è stato necessario. Insomma, saremmo potuti andare avanti a questo ritmo forse per altri 15 giorni senza dover ricaricare l’auto. Per gli scettici e gli ansiosi da colonnina, mica male.

Dotazioni di serie complete
Lo Skoda Elroq 85 ha di serie tutto quanto serve in materia di sicurezza attiva, comfort e connettività. Rispetto alle versioni 50 e 60 ha tanto altro in più. Tra le cose che ci sono sembrate più utili il clima a tre zone (conducente, passeggero anteriore, passeggeri posteriori), il portellone posteriore elettrico, le reti portacavi sotto la cappelliera come anche il sistema di reti nel bagagliaio, il comfort dei sedili, i sistemi per aiutare il parcheggio e le tendine parasole per i finestrini posteriori.

Tanto spazio
Esteticamente Skoda Elroq ha un bel look, in questo caso impreziosito anche dal colore blu che le dona un’eleganza particolare. Le dimensioni esterne (lunga 449 cm, passo 277 cm) sembrano espandersi all’interno. L’abitacolo è luminoso, ampio, spazioso, anche se il tunnel centrale non ci ha conquistato perché non troppo semplice da raggiungere se poggiamo un oggetto. Dietro invece è davvero un salotto: nonostante i seggiolini per bambini montati si sta bene anche in tre persone, figuratevi senza. Il pavimento molto piatto è comodissimo perché consente il movimento libero dei piedi e chi è seduto in mezzo ha comfort assicurato tanto quanto gli altri passeggeri.
In plancia lo schermo è un concentrato di servizi, molto chiaro anche se così ricco da doverci studiare un po’ su. Qualche tasto ficiso in più non ci sarebbe dispiaciuto, ma quelli a sfioramento comunque funzionano piuttosto bene. C’è tanto spazio anche nel bagagliaio con tutti gli accessori tipici Skoda, che è sempre utile ricordare (dal raschietto antighiaccio all’ombrello nello sportello). Sfizioso il sistema di luci, sia dei fari a led ma anche dell’illuminazione di accoglienza quando apriamo l’auto.

Pesante, ma che scatto!
Abbiamo guidato prevalentemente in città, anche per lunghi tratti. Il peso della macchina si percepisce soprattutto in frenata. Per chi non è molto abituato a un’elettrica bisogna farci il piede. Perché la vettura è scattante, molto scattante, nonostante l’imponenza e i 286 cavalli servono tutti per farla muovere bene. La risposta però è più che soddisfacente e se c’è da spingere, spinge eccome. Nel traffico abbiamo trovato, proprio in ottica di una frenata più pronta e migliore, il “B mode”, vale a dire l’impostazione sulla manopola del cambio con cui, quando rilasciamo l’acceleratore, la vettura decelera automaticamente. Non è un vero e proprio “one pedal” perché la vettura non si arresta, ma funziona alla grande anche per preservare i consumi, perché rigenera la batteria. Elroq è lunga 4 metri e mezzo, ma tutto sommato non perde agilità e maneggevolezza. Su strade più veloci dà ancora qualcosa in più: prendendo velocità è fluida, confortevole, il peso in curva si gestisce bene con lo sterzo. E non ci sono rumori o vibrazioni di alcun tipo: il sound (anzi il non sound) elettrico funziona bene.

I prezzi
Il modello che abbiamo provato, come detto, è quello superlusso: la Elroq 85 MAXX che ha un prezzo premium da 49.110 €. 43.500 euro invece per la versione 85 in tutto e per tutto gemella di quella deluxe. I tagli di batteria inferiori sono più accessibili. Per la Elroq 50 da 170 cavalli si parte da 34.500 €, mentre per la Elroq 60 da 204 cavalli il prezzo è di 38.500 €
Il modello che abbiamo provato
Skoda Elroq 85 Maxx Batteria 77 Kw/h (net.) - 286 CV con cerchi in lega Neptune da 20''
Prestazioni
Velocità massima km/h 180
Accelerazione 0-100 km/h. sec. 6,6
Consumi dichiarati
Combinato Wh/100 km 15,2 - 16,5
Emissioni CO2 ciclo combinato g/km 0
Autonomia
WLTP (km) 540 - 580
Dimensioni e misure esterne/interne
Lunghezza mm 4.488
Larghezza mm 1.884
Altezza mm 1.625
Passo mm 2.770
Carreggiata anteriore e posteriore mm 1.587 / 1.562
Volume bagagliaio l 470 / 1.580
