
Earth Hour, un'ora di buio in tutto il mondo per un futuro sostenibile. FOTO
Alle 20.30 ora locale, si spengono le luci sui principali monumenti e luoghi in diversi Paesi. Un gesto simbolico partito da un happening del Wwf, nel 2007 a Sydney, e poi diffusosi ovunque per provare a salvare il pianeta da inquinamento e riscaldamento globale

Luci spente per 60 minuti in tutto il mondo in occasione dell'Earth Hour, l'iniziativa del Wwf contro l'inquinamento e il riscaldamento globale, uno dei più grandi eventi dedicati alla sfida contro i cambiamenti climatici. Qui piazza San Pietro, in Vaticano, dopo che è scattata l'Ora della Terra -
Riscaldamento globale, lo speciale
A Sydney, nel 2007 si tenne l'happening del Wwf, che diede inizio all'Earth Hour. L'iniziativa si è poi diffusa in tutto il mondo, lasciando al buio piazze, strade e monumenti come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici -
I pericoli dell'inquinamento luminoso
E anche quest'anno, per la tredicesima volta, in Australia è scoccata l'ora per salvare il pianeta. Il ponte e il luna park del porto di Sydney sono rimasti al buio -
Le iniziative di M'illumino di meno
I fari si sono spenti alle 20.30 (ora locale) già in diversi Paesi avanti col fuso rispetto all'Italia: qui siamo nella storica fortezza di Seul, in Corea del Sud -
Riscaldamento globale, lo speciale
Spettacolare l'effetto provocato dallo spegnimento delle luci su Marina Bay, a Singapore. Oltre 180 Paesi hanno aderito lo scorso anno all'Earth Hour -
L'Earth Hour 2018
Un bel colpo d'occhio viene offerto anche dal Victoria Harbour di Hong Kong. Qui con l'illuminazione a regime... -
Le iniziative di M'illumino di meno
...e qui con molti interruttori staccati. Anche se nel porto di Hong Kong non si riesce ad arrivare al buio totale. Tra i numerosi temi sollevati dall'Ora della Terra c'è anche l'inquinamento luminoso -
I pericoli dell'inquinamento luminoso
L'Earth Hour è già trascorsa anche in India. Lo slogan dell'Ora della Terra è #Connect2Earth a sottolineare lo stretto legame tra uomo e natura -
Le iniziative di M'illumino di meno
Solo qualche lampione rimane a far un po' di luce davanti alla stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji, a Mumbai. L'appuntamento clou per l'Italia si svolgerà a Matera, città Capitale Europea della Cultura 2019 e già sito Unesco dal 1993 -
I pericoli dell'inquinamento luminoso
Sessanta minuti di buio anche in Indonesia, qui siamo a Surabaya, nell'isola di Giava, dove tre donne si sono attrezzate con delle candele. In Italia sono centinaia i comuni che hanno aderito a Earth Hour 2019, tra cui Milano, Palermo, Napoli, Bologna, Firenze, Venezia, Trieste, Reggio Calabria e Perugia -
Lo speciale sul riscaldamento globale
Luci spente anche nell'Acropoli di Atene -
I pericoli dell'inquinamento luminoso
In Pakistan, candele accese di fronte al Parlamento nazionale -
Lo speciale sul riscaldamento globale