
“Cane sciolto” della politica Usa, si è spento a 81 anni per un tumore al cervello. Catturato durante la guerra in Vietnam e torturato, dagli anni '80 è stato un protagonista di Washington con il partito Repubblicano. Nel 2008 la sfida con Obama per la presidenza

“Cane sciolto” della politica Usa, eroe di guerra, senatore repubblicano e critico di Trump. John McCain è morto all’età di 81 anni dopo aver combattuto a lungo contro un aggressivo tumore al cervello. Protagonista a Washington dagli anni ’80, ha saputo lavorare con tutti in Congresso, ma non ha risparmiato le critiche agli avversari, e al suo stesso partito -
E' morto John McCain, la politica Usa si inchina al senatore eroe
McCain era nato il 29 agosto 1936 in una base navale a Panama, figlio e nipote di ammiragli a quattro stelle ed erede di una famiglia in cui la tradizione militare risaliva alla guerra d'Indipendenza. Aveva frequentato l'Accademia navale di Annapolis, dove era conosciuto per essere sempre in punizione. Poi l’addestramento in Florida -
"Non voglio Trump ai miei funerali". VIDEO
Nel suo passato di pilota di caccia della Navy, da allievo, è sopravvissuto alla caduta di un jet in addestramento. Mentre nel 1967, in Vietnam, il suo aereo ha preso fuoco mentre si preparava al decollo da una portaerei. Pochi mesi dopo fu abbattuto dai nordvietnamiti nel cielo di Hanoi. Riuscì a sopravvivere, ma venne catturato. Rimase prigioniero per sei anni, e fu torturato -
E' morto John McCain, la politica Usa si inchina al senatore eroe
Al ritorno negli Usa (1973) entrò in politica, ma solo negli anni ’80, al tempo di Ronald Reagan, cominciò a farsi conoscere, anche come protagonista di iniziative spesso non condivise dal suo stesso partito come le leggi di riforma del finanziamento elettorale e contro le torture -
"Non voglio Trump ai miei funerali". VIDEO
Nel 2000 tentò una prima volta la corsa alla Casa Bianca, con una campagna fuori dagli schemi. Poi, nel 2008 (foto), il ritorno alla corsa per la presidenza, con come vice Sarah Palin, e la sconfitta con Barack Obama -
E' morto John McCain, la politica Usa si inchina al senatore eroe
Nella foto, il Dalai Lama insieme al senatore dell'Arizona, a Washington, nel 2009 -
L'interruzione delle cure per il tumore al cervello
Nonostante appartenessero allo stesso partito, McCain e Trump si sono scontrati più volte. Nella sua autobiografia, "A restless wave”, il senatore ha accusato il presidente di "non saper distinguere le azioni del nostri governo da quello dei regimi dispotici”. Il Tycoon, invece, l’aveva deriso in campagna elettorale perché era stato catturato in guerra -
E' morto John McCain, la politica Usa si inchina al senatore eroe
Ma lo scontro decisivo è stato quello su Obamacare. L’anno scorso, contro il parare dei medici, McCain, in una delle sessioni più drammatiche nella storia del Senato, era tornato, mostrando la cicatrice dell'intervento al cervello (foto). E aveva pronunciato il "no" decisivo, silurando 7 anni di sforzi dei suoi compagni di partito per cancellare la riforma sanitaria dell’ex presidente democratico -
Il no alla cancellazione di Obamacare
"Non lo voglio al mio funerale", aveva poi fatto sapere il senatore, riferendosi a Trump. Nella foto, McCain nel 2017 -
L'interruzione delle cure per il tumore al cervello
Nel 2017 aveva comunicato di avere un tumore al cervello e che si sarebbe sottoposto alle cure. A fine agosto del 2018, però, era arrivata la comunicazione in cui si spiegava la decisione di sospendere le terapie -
Il no alla cancellazione di Obamacare