
Come ogni anno, una folla di turisti e residenti si raduna nei pressi del sito archeologico di Amesbury per festeggiare il giorno più lungo. Una tradizione molto antica dovuta al particolare gioco di luci che i raggi solari creano incrociando i triliti

Per celebrare il solstizio d’estate e il giorno più lungo dell’anno, migliaia di persone si sono ritrovate fin dalle prime luci dell’alba a Stonehenge, il famosissimo sito archeologico inglese. In questa data particolare, i raggi del sole intrecciano i triliti creando un caratteristico gioco di luci -
Solstizio d'inverno a Stonehenge celebrato dai druidi. FOTO
Si tratta di una tradizione molto antica: durante il solstizio d’estate, un raggio di sole attraversa un trilite (la struttura formata da due pietre verticali sormontate da una orizzontale) e illumina la parte centrale del sito, quella dov’è presente l’altare. L’effetto ottico che ne deriva è molto suggestivo -
Stonehenge patrimonio Unesco
In base a un’antica credenza, il gioco di luci che si viene a creare durante il solstizio d’estate è un segno divino che indica l’avvenuto passaggio tra una stagione e l’altra -
Solstizio d'estate, cos'è e come si festeggia nel mondo
Questo evento attira migliaia di turisti ma anche seguaci di religioni neopagane o cultori del celtismo -
Solstizio d'inverno a Stonehenge celebrato dai druidi. FOTO
Il 21 giugno è il giorno del solstizio d’estate: si tratta del più lungo dell’anno nell’emisfero boreale, mentre è il più corto in quello australe dove avviene il solstizio d'inverno -
Tutto quello che c'è da sapere sul solstizio d'inverno
Alle 4.52, ora in cui è sorto il sole a Stonehenge, le persone presenti hanno iniziato a cantare e danzare, altre si sono raccolte in meditazione per dare il benvenuto alla nuova stagione -
Solstizio d'estate, cos'è e come si festeggia nel mondo
Stonehenge è uno dei siti archeologici più famosi al mondo: si trova a 13 km da Salisbury e dal 1986 è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Gli archeologi lo datano a circa 5mila anni fa -
Solstizio d'inverno a Stonehenge celebrato dai druidi. FOTO
Si tratta di un insieme circolare di grosse pietre erette, conosciute come megaliti, alcune delle quali sono sormontate da elementi orizzontali colossali -
Solstizio d'estate, cos'è e come si festeggia nel mondo
Sono in tanti a sostenere che Stonehenge rappresenti un "antico osservatorio astronomico", che assume un’importanza specifica proprio nei giorni del solstizio e dell’equinozio -
Solstizio d'inverno a Stonehenge celebrato dai druidi. FOTO