
Gli accoliti dei culti neopagani si riuniscono nel sito archeologico inglese, ogni anno, per salutare l'alba del 22 dicembre, ritenuta ricca di significati simbolici e religiosi. LA FOTOGALLERY

In occasione dei due solstizi, quello d'estate e quello d'inverno, il complesso archeologico di Stonehenge riscopre i suoi significati religiosi per le comunità di vari culti neopagani -
Carhenge, in vendita la Stonehenge fatta di auto. FOTO
I druidi riuniti fra le pietre di Stonehenge salutano la prima alba del sole che, a partire dal 22 dicembre, da avvio al ciclo per il quale le giornate iniziano nuovamente ad allungarsi. L'evento è considerato un simbolo di rinascita -
Tutto quello che c'è da sapere sul solstizio d'inverno
Durante il tramonto del solstizio, questo complesso archeologico situato in Inghilterra è perfettamente allineato con la posizione del sole al tramonto -
Solstizio d'estate, a Stonehenge si accoglie la bella stagione. FOTO
Non è sempre detto che il solstizio cada il 21 dicembre: talvolta è il 22 dicembre e in casi ancor più rari il 20 o il 23 dicembre. Ciò è dovuto alla leggera discrepanza fra il calendario e l'anno solare: quest'ultimo è più lungo -
Solstizio d'inverno 2016, tutti i "druidi" riuniti a Stonehenge. FOTO
Si ritiene che Stonehenge sia stato costruito fra il 3000 e il 2000 AC, con metodi a lungo rimasti avvolti nel mistero. Fra le sue massicce pietre il sole è perfettamente allineato in occasione dei due solstizi, al tramonto in quello d'inverno, all'alba in quello d'estate -
Stonehenge, le danze tra i dolmen degli acrobati cinesi
Anche gli antichi romani erano soliti festeggiare la giornata più corta dell'anno con speciali banchetti dedicati al dio del tempo, Saturno. In un'atmosfera carnevalesca, l'antica Roma si concedeva svariate licenze nella settimana dei Saturnali, successiva al 17 dicembre -
Solstizio d'inverno, ma cosa significa?
Stonehenge attira a sé gli accoliti di numerosi culti, fra new age, wiccan e celtici -
Le 10 tradizioni di Natale più curiose del mondo
Oltre ai culti neopagani, numerosi turisti rendono Stonehenge il sito archeologico più visitato del Regno Unito, forte anche della vicinanza con la capitale Londra -
Tabù alimentari nel mondo: in Italia li mangiamo, all'estero... FOTO