
Si legge poco sulla sofferenza e la rete di criminalità che circondano l'emigrazione romena in Italia. Su questo si è soffermata la giovane fotoreporter, raccontando in una selezione di scatti analogici in bianco e nero la dolorosa separazione tra le famiglie e lo stigma che ancora riguarda la popolazione romena in Italia.
Intervista per Lo Spunto Fotografico
di Chiara Piotto

Un’indagine sulle conseguenze psicologiche dell'emigrazione romena in Italia, e sulle donne che ci arrivano tra speranze di una vita migliore e abusi. Nelle immagini di Lavinia Nocelli c’è il dolore delle madri costrette a lasciare i figli in Romania, la sofferenza di quei figli, “orfani bianchi”, rimasti ad aspettarle a casa. E c’è l’indifferenza che nel nostro Paese nasconde il problema, mescolata ai tanti pregiudizi che ancora circondano la popolazione romena, in particolare le badanti
L'account di Lavinia Nocelli
“Mi ha particolarmente colpita il ruolo dell’amore nelle vicende delle donne vittime di tratta tra l’Italia e la Romania”, dice la reporter. “Da bambine vengano adescate dai loro ‘uomini’, che poi sono trafficanti, e finiscono per essere vendute come merci”

“La maggior parte di loro resta intrappolata nella prima relazione, finendo per credere che davvero il partner le ami; poi iniziano le richieste, la prostituzione e gli abusi. Qualcuno tra quegli aguzzini viene arrestato, ma sono pochi. Le giovani donne continuano a cercare uomini simili: scambiano gli abusi per amore”

"Nessuno mostra facilmente le proprie difficoltà agli altri, perché ci si espone al giudizio, a qualcosa che potrebbe ferirci. La malattia mentale la racconti da vicino, quindi, ma ciò che non si vede allunga le distanze”

Il progetto è stato realizzato nel corso del 2019 e ha ricevuto la menzione speciale del premio Letizia Leviti 2020, dedicato ai giornalisti under 35. Ora Nocelli sta lavorando a un racconto sugli effetti psicologici della pandemia di Coronavirus
I vincitori del premio giornalistico Letizia Leviti 2020
Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di migrazioni e conflitti sociali, ha realizzato reportage nei campi profughi di Dunkerque e Calais, in Romania, Albania, Irlanda del Nord e a bordo della Sea Watch. Nel 2020 ha fondato l’agenzia di curatela fotografica Maatrice, di cui è Direttrice
Il sito di Maatrice
Lo Spunto Fotografico è la rubrica settimanale che unisce fotografia e informazione, curata da Chiara Piotto su Sky tg24. Ogni sabato selezioniamo un progetto legato a temi di attualità e intervistiamo l’autore. #LoSpuntoFotografico è anche su Instagram, con stories dedicate ogni sabato mattina. Le trovate in evidenza sull’account @skytg24
Tutti gli episodi de Lo Spunto Fotografico