
Ranieri III di Monaco, 100 anni fa nasceva il Principe Grimaldi. Fotostoria
Figlio della principessa Charlotte e del principe Pierre, succede al trono monegasco nel 1949. Poi l’incontro con l’eterea diva di Hollywood Grace Kelly, che sposa nel 1956 e dalla quale ha i tre figli: Caroline, Albert e Stephanie. Tra la modernizzazione del Principato e grandi perdite dal lato personale, la vita di uno dei regnanti più affascinanti del XX secolo

Il Principe Ranieri III nasce a Monaco il 31 maggio del 1923. È il figlio di Sua Altezza Serenissima la Principessa Charlotte, Louise, Juliette, Duchessa del Valentinois, nata il 30 settembre 1898 a Constantine e deceduta il 16 novembre 1977, e del Principe Pierre, Marie, Xavier, Antoine, Melchior, Conte di Polignac, nato il 24 novembre 1895 al Castello di Kerscamp (Morbihan), divenuto Grimaldi con l'"Ordonnance Souveraine" del 18 marzo 1920, deceduto il 10 novembre 1964
Famiglie reali, le news: Da Middleton a Casiraghi
L'erede al trono monegasco studia in Inghilterra, al College di Summerfield a Saint Leonard-sur-Mer e alla Scuola di Stowe, poi in Svizzera al collegio del castello di Rosey a Rolle. A Montpellier consegue il diploma di "bachelier-ès-lettres". Segue, infine, a Parigi, il corso della Facoltà di Scienze Politiche
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
Circa un mese dopo, il 9 maggio del 1949, il principe Ranieri III succede a suo nonno, il principe Luigi II, perché cinque anni prima la principessa ereditaria Charlotte, autorizzata dal principe sovrano, aveva rinunciato in favore del figlio al suo titolo

Da questo momento, Ranieri III inizia una profonda trasformazione del Principato nella direzione della modernizzazione. Il suo regno è considerato uno di quelli che hanno modificato maggiormente la Corona monegasca. Intensifica e diversifica le azioni messe in opera durante i tre regni precedenti tanto nel campo della politica, della diplomazia internazionale, economico e sociale quanto in quelli dell'educazione e dello sport, della sanità, della scienza, della cultura e della comunicazione. A tutto ciò aggiunge una dimensione industriale

Il 17 dicembre 1962, dà al Principato una nuova Costituzione. Tra le varie iniziative, nel 1959 si fa promotore del primo incontro internazionale al Museo Oceanografico di Monaco per combattere il crescente fenomeno dei rifiuti radioattivi sulla terra e in mare. Il 17 febbraio 1966 crea la Fondatiòn Prince Pierre il cui scopo è quello di promuovere la cultura attraverso l'assegnazione di borse di studio in ambito letterario, musicale e artistico

Nel 1974, inaugura a Monte Carlo il Festival internazionale del circo di Monte Carlo che ancora oggi si svolge annualmente. A partire dagli anni '80, Ranieri III si impegna in prima persona per favorire l'economia di Monaco, cercando di attirare nel Principato nuovi investitori e industriali in campo chimico, farmaceutico, dell'ingegneria di precisione e dei cosmetici

Nel 1985 inaugura lo Stade Louis II nel quartiere di Fontvieille, da poco terminato, e nel 1987, nel medesimo quartiere, inaugura il Centro Cardiotoracico di Monaco. Nel 1993, ottiene l'ammissione di Monaco come Stato membro dell’ONU. Il 5 ottobre 2004 Ranieri III sottoscrive l'entrata del principato di Monaco nel Consiglio europeo

Poco prima della morte, il 6 aprile del 2005, la fortuna privata di Ranieri III aveva raggiunto i 2 miliardi di euro. I suoi possedimenti includevano il palazzo del principe di Monaco, il castello di Marchais vicino a Parigi, un jet privato, uno yacht, una collezione di 180 veicoli di automobili d'epoca, una delle collezioni di francobolli più preziose al mondo e i dividendi della Société des Bains de Mer che, tra le altre cose, gestisce il casinò di Monte Carlo

Sovrano illuminato, nel corso dei suoi 56 anni di regno ha traghettato il Principato da paradiso fiscale basato su scommesse e casinò a luogi della cultura d’importanza internazionale e ha coordinato delle riforme sostanziali nella costituzione monegasca, limitando i poteri del principe sovrano e affiancandosi un consiglio di stato

Tra i più noti regnanti europei, la sua figura ha affascinato il mondo intero anche grazie alla relazione con l’allora nota attrice hollywoodiana Grace Kelly che porterà all’altare nel 1956 e dalla quale ha avuto i tre figli: Caroline, Albert e Stephanie. La coppia da favola stravolge i canoni della monarchia attirando l'attenzione dei media di tutto il globo

Ranieri III e Grace Kelly si conoscono nel 1955 al festival del cinema di Cannes, dove la futura principessa è la protagonista nell'ultimo film di Alfred Hitchcock. A farli incontrare sarebbe stato il giornalista nizzardo Pierre Galante, marito dell’attrice Olivia de Havilland. Il 12 aprile 1956, dopo che il principe Ranieri III ha chiesto e ottenuto il permesso al matrimonio al governo francese sulla base di quanto stabilito dalla costituzione del principato nel 1918, Grace Kelly giunge a Monaco a bordo del transatlantico Constitution che spara una salva d’onore

Il matrimonio civile si svolge il 18 aprile nel Palazzo dei Principi di Monaco, mentre quello religioso ha luogo il 19 aprile 1956 nella cattedrale di Monaco. Testimone della sposa è il regista Alfred Hitchcock e sono molte le personalità di Hollywood che prendono parte alla celebrazione, tra cui l'attore americano Gene Kelly e la cantante belga Annie Cordy

I media descrivono l’unione come "il matrimonio del secolo" e le nozze vengono registrate dalla MGM Studios e trasmesse in televisione con oltre 30.000.000 di spettatori in tutto il mondo. Dopo la cerimonia la coppia parte in luna di miele nel Mediterraneo a bordo dello yacht Deo Juvante II

Poco più di 25 anni dopo l’inizio della favola, una tragedia colpisce la famiglia reale monegasca: nel 1982 Grace Kelly muore in un incidente d'auto a La Tourbie, appena fuori Monaco. Anni dopo Alberto II racconterà che il lutto cambiò completamente il padre Ranieri III che considerava la moglie anche una saggia consigliera al governo

Dopo la morte di Grace, Ranieri si rifiuta categoricamente di risposarsi. Lentamente ma progressivamente, inizia ad allontanarsi dagli eventi mondani per vivere una vita sempre più rinchiusa nel suo palazzo, delegando il figlio Alberto a rappresentarlo nella maggior parte delle occasioni. In quello stesso anno fonda la Princess Grace Foundation - USA in memoria della consorte, per supportare gli artisti emergenti

Negli ultimi tre anni di vita, anche a causa di una forte propensione al fumo (si dice fumasse circa 60 sigarette al giorno), la salute del principe Ranieri III declina lentamente. Tra il 2004 e il 2005 viene ricoverato varie volte per problemi di salute di vario tipo fino al 6 aprile del 2005, quando il sovrano si spegne a Monaco alle 6.35 all'età di 81 anni. Al momento della morte, il principe Ranieri è il secondo capo di Stato più anziano al mondo. La salma è poi sepolta, a fianco di quella della principessa Grace, nella Cattedrale dell’Immacolata Concezione
Chi è Camille Gottlieb, la nipote di Grace Kelly identica alla nonna