
Premio Nobel, da Alexander Fleming a Enrico Fermi ecco i vincitori più famosi. FOTO
Tra fisici, chimici, medici, economisti, letterati e personalità della politica, sono molti i nommi negli albi dell'onoreficenza mondiale che sono passati alla storia. LA FOTOGALLERY

Nel 1903 Marie Curie e suo marito Pierre furono insigniti del premio Nobel per la fisica per il loro lavoro di ricerca sui fenomeni radioattivi. La scienziata polacca naturalizzata francese avrebbe vinto anche il Nobel per la chimica nel 1911 per la scoperta del radio e del polonio. Marie Curie è l'unica donna tra i quattro vincitori di due Nobel ed è anche la sola ad aver ricevuto il riconoscimento in due campi scientifici diversi
Nobel, la cerimonia per la prima volta dal '44 sarà solo online a causa del Coronavirus
Nel 1909 Guglielmo Marconi (nella foto) e il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun vinsero il premio Nobel per la fisica per lo sviluppo della telegrafia senza fili

Altro celebre Nobel per la fisica è stato Albert Einstein che fu insignito del premio nel 1921 per la scoperta della legge relativa all'effetto fotoelettrico

Nel 1938 fu il fisico italiano naturalizzato statunitense, Enrico Fermi, a entrare nell'albo dei premi Nobel per la fisica grazie alla "scoperta di nuovi elementi della radioattività e delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti". Sulla tavola periodica, in suo onore, vene dato il nome a un elemento: il fermio

Nel 2009 il premio Nobel per la fisica è andato all'ingegnere e fisico cinese Charles Kuen Kao (nella foto a destra), considerato il padre delle fibre ottiche

Nel 2013, Peter Higgs (nella foto) e il belga François Englert furono premiati con il Nobel per la fisica per il contributo dato alla comprensione della massa e delle particelle subatomiche. Il bosone di Higgs - la particella all'origine dell'Universo che prende il nome per l'appunto da colui che per primo l'ha teorizzata - è stato scoperto al Cern di Ginevra nel 2012

Tra i premi Nobel per la chimica più famosi nella storia di questo riconoscimento c'è il chimico statunitense Linus Carl Pauling, premiato nel 1954 per le ricerche nel campo dell'attrazione molecolare. Nel 1962 avrebbe vinto anche il premio Nobel per la pace in virtù delle sue campagne contro i test nucleari

Nel campo dell'economia, tra gli studiosi più celebri che hanno vinto il premio c'è il matematico statunitense John Nash, premiato nel 1994 insieme a Reinhard Selten per la teoria dei giochi non cooperativi

Nel 2001 furono tre economisti statunitensi a ricevere il premio: George Akerlof, Michael Spence e Joseph Stiglitz (nella foto), insigniti per il loro studio dei mercati con informazione asimmetrica

Nel 1934 Luigi Pirandello fu premiato con il Nobel per la letteratura in virtù "del suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale". Lo scrittore siciliano, autore di celebri romanzi e opere teatrali, non pronunciò alcun discorso ufficiale dopo la consegna del premio. Una decisione singolare, che prima di allora non era mai avvenuta
Premio Nobel per la Letteratura, chi sono gli italiani che lo hanno vinto
Dario Fo lo ha invece vinto nel 1997, perché "seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi". È stato il primo attore al mondo a ricevere il prestigioso riconoscimento. Molte delle sue opere sono state concepite assieme alla moglie Franca Rame

La scoperta della penicillina si deve al medico, biologo e farmacologo scozzese Alexander Fleming (nella foto), premiato per questo nel 1945 con il Nobel per la medicina, insieme a Ernst Boris Chain e Howard Walter Florey

Altro momento chiave nella storia della medicina furono le scoperte legate alla struttura molecolare degli acidi nucleici e l'importanza nel trasferimento di informazione genetica. Per questa ragione, nel 1962, furono premiati con il Nobel per la medicina Maurice Wilkins (nella foto), James Watson e Francis Crick

Nel 1986 il premio Nobel per la medicina andò alla neurologa italiana Rita Levi Montalcini (nella foto) e al biochimico statunitense Stanley Cohen per l'individuazione di fattori di crescita cellulare

Tra le figure istituzionali di spicco premiate con il Nobel c'è anche l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama che nel 2009 ha ricevuto il Nobel per la pace "per i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e cooperazione tra i popoli"
Donald Trump nominato per il Premio Nobel per la Pace 2021