Esplora tutte le offerte Sky

Caso Epstein, resa nota la prima parte della lista. Che cos'è e chi era l'imprenditore

Mondo
©Getty
I titoli di Sky Tg24 del 28 febbraio, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 28 febbraio, edizione delle 13
00:01:38 min

Introduzione

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha reso nota una prima lista dei contatti personali dell'imprenditore Jeffrey Epstein, arrestato nel luglio 2019 con l'accusa di tratta di esseri umani a fini sessuali e morto suicida nel carcere di New York nello stesso anno. La documentazione racchiude circa 200 pagine di documenti sull'indagine relativa allo sfruttamento sessuale di oltre 250 ragazze minorenni all'interno delle case di Epstein a New York e in Florida, tra le altre. Si tratta di una serie di carte che, precedentemente trapelate, non erano mai state rese pubbliche in via ufficiale dal governo statunitense. All'interno della cosiddetta “Fase uno”, cioè la prima parte resa pubblica, figurano i nomi di alcuni attori, cantanti e vip. Ma di che cosa si tratta nello specifico? E chi è Jeffrey Epstein? Vediamolo insieme

Quello che devi sapere

Che cos'è la lista Epstein

La “lista Epstein” rappresenta l'elenco dei contatti personali di Jeffrey Epstein, imprenditore statunitense condannato nel 2019 per abusi sessuali e traffico internazionale di minorenni. La documentazione raccoglie anche i registri di volo dell'aereo privato dell'ex finanziere, noto come “Lolita Express”. Come precisa anche il New York Post, la lista non equivale a un elenco di “clienti” o “complici” dei crimini commessi da Epstein: nessuno dei nomi contenuti nel documento è infatti accusato di alcun illecito legato all'ex finanziere. “La prima fase dei file resi pubblici oggi fa luce sulla vasta rete di Epstein e inizia a fornire al pubblico una responsabilità attesa da tempo”, ha sottolineato la procuratrice generale degli Stati Uniti Pamela Bondi.

 

Vedi anche:

Caso Epstein, nella lista dei contatti Mick Jagger e Naomi Campbell. Non c’è Trump

Chi era Jeffrey Epstein

Nato a New York nel 1953, Jeffrey Epstein intraprese inizialmente la carriera di insegnante di fisica e matematica, per poi dedicarsi al settore bancario e finanziario. Dopo aver lavorato per la Bear Stearns, l'imprenditore fondò nel 1981 la propria società di consulenza, l'Intercontinental Assets Group Inc. Nel 2008 fu condannato per abusi sessuali su minori in Florida, scontando solo 13 mesi di carcere grazie a un controverso patteggiamento. Undici anni dopo, nel 2019, venne nuovamente arrestato e condannato con l’accusa federale di traffico sessuale di minori tra Florida e New York. L'imprenditore si tolse la vita il 10 agosto dello stesso anno nel carcere del Metropolitan Correctional Center di New York

Le accuse di Epstein

L'atto di accusa desecretato presso la corte federale di Manhattan il 18 luglio 2019 affermava che ''almeno dal 2002 al 2005 Jeffrey Epstein ha adescato e reclutato, e fatto in modo che fossero adescate e reclutate, decine di ragazze minorenni a visitare la sua villa a New York, New York (la "Residenza di New York"), e la sua tenuta a Palm Beach, Florida (la "Residenza di Palm Beach"), per compiere atti sessuali con lui, dopodiché avrebbe dato alle vittime centinaia di dollari in contanti"

Chi c'è nella lista Epstein

Ma quali sono i nomi presenti nella lista? Tra i contatti personali dell'imprenditore compaiono il cantante dei Rolling Stones Mick Jagger, la supermodella Naomi Campbell, l'attore Alec Baldwin, la madre di Robert F. Kennedy Jr, Ethel Kennedy. E poi, ancora, la rockstar Courtney Love e l'attore Dustin Hoffman. Secondo il New York Post nella lista dei ''contatti'' non figura il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma ci sono l'ex moglie Ivana e la figlia Ivanka Trump

Chi c'è nella lista Epstein /2

Tra i nomi famosi presenti nella lista dei contatti personali dell'imprenditore pubblicata dal Dipartimento di Giustizia figurano anche Michael Jackson, l'ex governatore di New York Andrew Cuomo, Bob Weinstein, fratello di Harvey Weinstein, David Koch, il defunto senatore Ted Kennedy, l'attore Ralph Fiennes, Kerry Kennedy, l'avvocato Alan Dershowitz, John Kerry, l'uomo d'affari Jon Huntsman e la modella Liz Hurley

La “prima fase” dei documenti

In una nota, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha espresso il suo impegno per la trasparenza e intende pubblicare i documenti rimanenti dopo la revisione per proteggere l'identità delle vittime di Epstein. “Questo Dipartimento di Giustizia sta dando seguito all'impegno del presidente Trump per la trasparenza e sta sollevando il velo sulle azioni disgustose di Jeffrey Epstein e dei suoi complici”, ha detto la procuratrice Pamela Bondi. Il direttore dell'Fbi Kash Patel ha affermato che l'agenzia che dirige sta entrando in una “nuova era che sarà definita da integrità, responsabilità e incrollabile ricerca della giustizia”

La “prima fase” dei documenti /2

“Non ci saranno insabbiamenti, documenti mancanti e nulla di intentato. E chiunque, del precedente o attuale Bureau, comprometta questo approccio verrà rapidamente perseguito. Se ci sono lacune, le troveremo”, ha aggiunto Patel. “Se sono stati nascosti dei documenti, li scopriremo. E porteremo tutto ciò che troveremo al Dipartimento di Giustizia per essere completamente valutato e divulgato in modo trasparente al popolo americano, come dovrebbe essere. Il giuramento che facciamo è alla Costituzione e, sotto la mia guida, questa promessa sarà mantenuta senza compromessi", ha ribadito