
"La decisione finale in merito spetta al Consiglio supremo di sicurezza nazionale", ha fatto sapere il generale dei Guardiani della Rivoluzione Esmail Kowsari. Il vicepresidente JD Vance ha risposto che "se vogliono distruggere la loro economia e causare disordini nel mondo, la decisione spetta a loro"
Il Parlamento di Teheran, "è arrivato alla conclusione che lo Stretto di Hormuz debba essere chiuso, ma la decisione finale in merito spetta al Consiglio supremo di sicurezza nazionale". Lo ha fatto sapere il generale dei Guardiani della Rivoluzione Esmail Kowsari, che siede nella commissione Sicurezza nazionale del Majlis, il Parlamento dei Teheran, secondo quanto riporta l'iraniana Press Tv.
Cosa è lo Stretto di Hormuz
Lo Stretto di Hormuz è un corridoio marittimo fra Iran e Oman collega il Golfo Persico con il Golfo dell’Oman e il Mar arabico. Si tratta di una rotta strategia per il commercio globale, soprattutto per ciò che riguarda il petrolio e il gas naturale liquefatto (gnl). Chiuderlo significa interrompere i flussi commerciali internazionali che attraversano la regione.
La reazione degli Stati Uniti: “Mossa suicida”
La chiusura dello Stretto di Hormuz sarebbe una mossa "suicida" per l'Iran, avrebbe detto il vicepresidente statunitense JD Vance ai microfoni di Nbc News. "La loro intera economia passa attraverso lo Stretto di Hormuz – ha detto -Se vogliono distruggere la loro economia e causare disordini nel mondo, credo che la decisione spetti a loro - ma perché dovrebbero farlo? Non credo che abbia alcun senso".
