Papa Francesco, il video inedito per i giovani: "Imparate ad ascoltare, aiuta la pace"
MondoIl video è stato registrato a Santa Marta da don Luca Drusian l'8 gennaio scorso, poco prima del ricovero del Pontefice al Gemelli. “Papa Francesco mi ha lasciato un messaggio per i giovani”, ha raccontato il sacerdote diffondendo il video in cui Bergoglio rimarca l'importanza dell'ascolto ma anche delle radici
"Cari ragazzi e ragazze, una delle cose molto importanti nella vita è ascoltare, imparare ad ascoltare. Quando una persona ti parla, aspettare che finisca per capirla bene e, poi, se me la sento, dire qualcosa. Ma è importante l'ascoltare". A parlare è Papa Francesco, in un video inedito rivolto ai giovani e pubblicato proprio oggi, nel giorno in cui si conclude il Giubileo degli Adolescenti a Roma, dal giornale online Impronte. Le immagini sono state registrate l’8 gennaio, poco prima del ricovero al Gemelli del Pontefice, da un suo amico sacerdote, don Luca, ospite a Casa Santa Marta. Bergoglio è in abiti informali e si rivolge ai ragazzi rimarcando l'importanza dell'ascolto ma anche delle radici. "Guardate bene la gente, la gente non ascolta. Alla metà di una spiegazione, risponde... E questo non aiuta alla pace. Ascoltate, ascoltate tanto", sottolinea Francesco. "E non dimenticate dei nonni. I nonni ci insegnano tanto", aggiunge.

Giubileo degli adolescenti
Come spiega Vatican News, il messaggio era rivolto ai ragazzi che partecipano ai Laboratori dell’ascolto, iniziativa ideata da don Luca Drusian "che coinvolge giovani e adulti su differenti tematiche, permettendo a molti di sperimentare la bellezza di essere ascoltati, di ascoltarsi e di ascoltare". A raccontare e diffondere il videomessaggio è lo stesso don Luca che a Impronte ha raccontato: “Papa Francesco poco prima di entrare all’ospedale del Gemelli mi ha lasciato un video, un messaggio per i giovani”. Un messaggio che oggi assume un senso ancora più profondo con la conclusione del Giubileo degli adolescenti. In questi giorni, dal 25 al 27 aprile, ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo hanno vissuto a Roma il loro Giubileo, animando piazze e chiese della città con attività, testimonianze e momenti di preghiera.