Esplora tutte le offerte Sky

Giappone, pronto un piano d'evacuazione in caso di conflitto tra Taiwan e Cina

Mondo
I titoli di Sky TG24 del 28 marzo, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 28 marzo, edizione delle 13
00:01:38 min

Inizialmente, cittadini e turisti, verrebbero trasferiti a Kyushu, per poi essere spostati in altre zone predisposte di accoglienza. Dall'aprile del prossimo anno, Tokyo prevede esercitazioni nelle località coinvolte dal piano

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Un piano per l'evacuazione di oltre 100.000 civili in caso di "emergenza". Per la prima volta ne dà notizia il Giappone, nel mezzo delle tensioni costanti nello Stretto di Taiwan e mentre prosegue il pressing militare e politico della Cina sull'isola. In caso d'emergenza, riferisce l'agenzia Kyodo, il piano prevede l'impiego di mezzi navali e aerei per trasferire in sei giorni circa 110.000 abitanti e 10.000 turisti dalle isole Sakishima, nella prefettura di Okinawa, in otto diverse prefetture del Giappone occidentale e sudoccidentale. 

Il progetto

Inizialmente i cittadini e i turisti verrebbero trasferiti a Kyushu, per poi essere spostati in altre zone predisposte di accoglienza. Dall'aprile del prossimo anno Tokyo prevede esercitazioni nel contesto, come scrive la Kyodo, dell'escalation di tensioni tra Cina e Taiwan. Il governo, riporta l'agenzia, non indica uno scenario in particolare, ma tutte le isole per le quali viene previsto lo sgombero si trovano vicino a Taiwan. La più vicina, Yonaguni, è ad appena 110 chilometri. 

La tensione tra Cina e Taiwan

Vicine a Taiwan, nel Mar cinese orientale, si trovano anche isole Senkaku, amministrate da Tokyo e rivendicate da Pechino, che le chiama Diaoyu, ma disabitate. A fine gennaio il governo di Tokyo, che dopo decenni ha aggiornato solo tre anni fa le sue politiche di sicurezza e difesa, ha anche parlato del dispiegamento di missili terra-aria a Yonaguni, a 100 chilometri da Taiwan, dove si trova una base militare giapponese e dove - hanno riferito nel marzo dello scorso anno i media giapponesi -  sono previsti rifugi sotterranei così come in altre cinque municipalità.

Taiwan è un'isola di fatto indipendente che rivendica la sua democrazia.  La Cina la considera una provincia ribelle, da riunificare e non esclude l'uso della forza. L'isola è stata formalmente, dal 1895 al 1945, sotto il controllo del Giappone che conserva stretti rapporti con Taipei, ed è contrario a qualsiasi cambiamento dello status quo nello Stretto di Taiwan. Da qualche giorno l'ex capo delle Forze di autodifesa del Giappone, Shigeru Iwasaki, è consigliere del governo di Taipei.

Approfondimento

Giappone, condannato a morte e poi assolto: risarcimento record

Mondo: I più letti