Uno stop di 24 ore, indetto dal sindacato Ver.Di, ha paralizzato il trasporto aereo e creato disagi in tutto il Paese. Si contano più di 3.400 voli cancellati negli 11 aeroporti tedeschi (e non solo) coinvolti
Sono iniziati poco dopo la mezzanotte gli scioperi in undici aeroporti tedeschi, a cui hanno aderito i dipendenti dei servizi pubblici, il personale di terra e la sicurezza aerea. Questo sciopero salariale mira a paralizzare il trasporto aereo in Germania, con l'associazione aeroportuale Adv che prevede oltre 3.400 voli cancellati e 510.000 passeggeri che non potranno imbarcarsi come previsto. In particolare, nell’aeroporto di Francoforte, il più trafficato del Paese, i lavoratori manifesteranno tutto il giorno: nessun passeggero potrà imbarcarsi e i voli in transito saranno quasi certamente coinvolti nello sciopero, secondo quanto sostiene il gestore aeroportuale Fraport.
La decisione
Lo sciopero è stato indetto per 24 ore dal sindacato Ver.Di, operativo nel settore dei servizi e il secondo più grande della Germania dopo l'IG Metall, in due diverse controversie salariali; mentre, il terzo round di colloqui salariali è stato programmato a Potsdam, città appena fuori Berlino, nella giornata di venerdì. Ulteriori scioperi nelle strutture gestite dal governo federale e dalle autorità locali si terranno questa settimana, come affermato da un portavoce di Ver.Di.

Potrebbe interessarti
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano 24 ore di stop
Voli cancellati anche in Svizzera
Oggi, a causa dello sciopero negli aeroporti tedeschi, anche all'aeroporto di Zurigo-Kloten, il più importante aeroporto civile della Svizzera, sono stati cancellati 66 voli; mentre, in quello di Ginevra-Cointrin al momento se ne contano quattordici, come riferiscono i rispettivi gestori degli scali. A Zurigo, inoltre, sono stati soppressi 34 arrivi e 32 partenze, ha indicato una portavoce dell'aeroporto a Keystone-Ats; i voli, infatti, avrebbero dovuto essere diretti o provenire da Berlino, Amburgo, Düsseldorf, Francoforte e Hannover. La maggior parte dei voli è stata cancellata con un preavviso di 24 ore e le compagnie aeree interessate – tra cui Swiss, Easyjet, Eurowings e Lufthansa - hanno informato i passeggeri dei disagi.
