Elezioni USA 2024
Arrow-link
Arrow-link

Morto Henry Kissinger, luci e ombre di un personaggio spesso frainteso

Mondo
Federico Leoni

Federico Leoni

©Ansa

Qualunque giudizio si voglia dare sulla sua carriera, è stato abile soprattutto nel coltivare la propria immagine, cavalcando con grande scaltrezza le tendenze del momento e alimentando il mito del Machiavelli americano, del Metternich capace di introdurre negli Usa un’abilità da vecchio mondo nel dipanare gli ingarbugliati intrecci della politica

ascolta articolo

Per gli ammiratori era geniale, arguto e quasi onnisciente. Secondo gli avversari, non pochi, cinico, spregiudicato e criminale. E' stato divisivo fino alla fine, Henry Kissinger: un risultato non da poco per un vegliardo. Divisivo anche oltre la fine, a dire la verità: lo dimostrano gli omaggi postumi di Russia e Cina, non proprio due amiconi degli Usa. 

Un abile comunicatore

D’altra parte Kissinger, qualunque giudizio si voglia dare sulla sua carriera, è stato abile soprattutto nel coltivare la propria immagine, cavalcando con grande scaltrezza le tendenze del momento e alimentando il mito del Machiavelli americano, del Metternich capace di introdurre negli Usa un’abilità da vecchio mondo nel dipanare gli ingarbugliati intrecci della politica. 

 

Luci e ombre

Fu vera gloria?  Chi difende Kissinger ricorda i suoi successi diplomatici: la distensione con l'Unione Sovietica, la riapertura delle relazioni con la Cina (idea di Nixon, in realtà), la shuttle diplomacy in Medio Oriente, la gestione delle trattative in Vietnam, che - seppure spregiudicata nei tempi - gli varrà il Nobel. 

I critici contano i morti sulla sua coscienza: i bombardamenti in Cambogia, le vittime delle operazioni in Sudamerica, quelle durante il golpe di Pinochet in Cile.  

 

La ricetta Kissinger

Rinunciando a letture manichee, però, il giudizio è necessariamente più articolato. Mario Del Pero, autore di un irrinunciabile saggio sulla politica estera kissingeriana, ha notato in un contributo per la Treccani come l’influenza di Kissinger tenda a farsi sentire nei momenti di crisi, quando più si è disposti ad accettare i suoi “precetti semplici e inequivoci: riduci oneri e costi dell’interventismo globale; delega responsabilità agli alleati; metti da parte utopie democratizzatrici o grandi progetti di modernizzazione e sviluppo; tutela a-moralmente l’interesse nazionale. L’applicazione pratica di questi (banali) presupposti fu tutt’altro che coerente o riuscita”.  

 

Obiettivo supremazia

Kissinger, protagonista dell’America divisa dal Vietnam tra gli anni Sessanta e Settanta, era tornato al centro della scena negli ultimi anni, in un Paese più polarizzato che mai. Non è un caso.

Il (presunto) realismo kissingeriano era diverso dal realismo tout court: significava perseguire l'obiettivo della supremazia globale senza infingimenti.   

Era un fatto, apparentemente, di reputazione e credibilità, che vanno perseguite con disinvoltura e senza privarsi di alcuna arma. 

Diplomazia sì, ma anche guerra. Controllo degli armamenti sì, ma anche investimenti bellici. I conflitti locali sono l'inevitabile prezzo da pagare per scongiurare l'olocausto nucleare. Nella così detta diplomazia del linkage tutto è collegato, la guerra è limitata e il negoziato è permanente. 

Teorie messe a punto per giustificare i fatti, più che strategie da perseguire per determinarli. Una tecnica molto utile quando si tratta di navigare tra i perigliosi scogli della storia. Questo Kissinger lo ha fatto alla grande, e lo ha fatto addirittura per un secolo, consigliando in tutto dodici presidenti, cioè addirittura un quarto del totale.

approfondimento

America Contro - In morte di Henry Kissinger: ascolta il podcast

Mondo: I più letti