
Messico, allerta per l’uragano Hilary: raffiche di vento fino a 260 km/h. FOTO
Il fenomeno metereologico è cresciuto fino a diventare un super-tifone di categoria 4, la seconda più alta nella scala di misurazione Saffir-Simpson, e si dirige verso la costa dello Stato della Baja California. Secondo gli esperti potrebbe portare nella regione inondazioni estreme, smottamenti e tornado. La prossima settimana dovrebbe raggiungere gli Stati Uniti, in particolare California, Nevada e Arizona

Allerta in Messico per l’uragano Hilary, che si dirige verso la costa dello Stato della Baja California dove si aspetta che impatti nella giornata di sabato, secondo gli ultimi rilevamenti del Centro nazionale uragani (Nhc)
Uragano in Russia, alberi cadono su un campeggio: almeno 8 morti
Il fenomeno metereologico è cresciuto fino a diventare un super-tifone di categoria 4, la seconda più alta nella scala di misurazione Saffir-Simpson, e gli esperti avvertono che potrebbe portare nella regione inondazioni estreme, smottamenti e tornado
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Hilary ha aumentato rapidamente la sua forza all'inizio di venerdì mentre nelle ultime ore ha perso un po' di energia, presentando tuttavia venti eccezionalmente sostenuti misurati fino a 215 km/h
Come vengono scelti i nomi degli uragani
Il governo messicano prevedeva inizialmente che una Hilary già indebolita avrebbe sfiorato la punta occidentale della penisola della Baja California all'inizio di domenica, ma le prime piogge e venti intensi sono attesi già da oggi
Come si calcola la categoria degli uragani: la scala Saffir-Simpson
Il sindaco di Tijuana, Montserrat Caballero Ramírez, ha affermato che la città sta monitorando attentamente la tempesta
Nasa, due piccoli satelliti per monitorare gli uragani
Tijuana, 1,9 milioni di persone al confine con gli Stati Uniti, è particolarmente suscettibile a frane e inondazioni e molte persone, compresi migliaia di migranti, vivono in condizioni precarie

Il ciclone, emerso mercoledì come una tempesta tropicale, si sta dirigendo a nord-ovest con una velocità di 19 chilometri all'ora, venti sostenuti di 215 chilometri all'ora e raffiche fino a 260 chilometri all'ora

Il fenomeno meteorologico provocherà piogge "occasionali intense" in Baja California Sur, Sonora, Sinaloa e Nayarit, oltre a piogge "molto intense" a Chihuahua, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Jalisco, Colima e Michoacan. Sulle coste della Baja California Sur sono previste raffiche di vento da 80 a 100 chilometri orari e onde alte da 5 a 7 metri

Sono previste raffiche divento da 60 a 80 chilometri orari e onde alte da 3 a 5 metri anche sulla costa di Nayarit e Jalisco, così come raffiche divento da 40 a 60 chilometri all'ora e onde da 2 a 4 metri di altezza sulla costa occidentale della Baja California e sulle coste di Sinaloa, Colima e Michoacan

L'agenzia ha raccomandato "estrema precauzione alla popolazione in generale nelle aree degli Stati citati da pioggia, vento e onde". Inoltre, ha affermato di mantenere una zona di prevenzione degli uragani da Punta Abreojos, Baja California Sur, a San Quintin in Baja California e una zona di sorveglianza degli uragani da SanQuintin a Ensenada, Baja California

Oltre a ciò, rimane una zona di prevenzione per gli effetti delle tempeste tropicali da sud di Punta Abreojos, Baja California Sur a nord di Guaymas Sonora e una zona di sorveglianza per gli effetti delle tempeste tropicali da Huatabampito a Guaymas Sonora e a nord di Ensenada, Baja California, al confine con gli Stati Uniti

Hilary potrebbe entrare fra domenica e lunedì nel territorio degli Stati Uniti come tempesta tropicale. Secondo i meteorologici citati dalla Cnn, potrebbe arrivare l'equivalente di ''oltre un anno di pioggia'' sulle zone interessate, ovvero California, Nevada e Arizona
Uragano Ian, uno squalo avvistato in un cortile allagato in Florida. FOTO