
In Giappone esiste dal 1947 ma secondo un sondaggio lo utilizza il 10% delle aventi diritto. In Indonesia stava per essere abolito, in Zambia funziona senza il ricorso a un certificato medico: mentre in Italia se ne discute grazie a una nuova proposta di legge, ecco come funziona nelle parti del mondo in cui è garantito per legge

La Spagna si è resa protagonista di una novità su scala europea: il 16 febbraio il Parlamento ha dato il via libera a un pacchetto di norme fra cui compare anche il congedo mestruale. Sulla scia di Madrid, arriva una proposta anche dalla politica italiana. Ma intanto il congedo mestruale è già nel quadro normativo di diversi Paesi, vediamo quali
Congedo mestruale in Italia, ecco la proposta di legge: cosa prevede
Spagna – Il 16 febbraio la cosiddetta “legge trans” ha ottenuto il via libera definitivo del Parlamento. La norma, oltre a contemplare il diritto alla libera "autodeterminazione di genere" per tutti gli over 16 e la riforma sull’aborto, include anche un congedo per mestruazioni "invalidanti" coperto dallo Stato. I congedi sono ottenibili con un certificato medico. La Spagna è il primo Paese europeo ad adottare un provvedimento di questo tipo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Giappone – Il corrispettivo del congedo mestruale esiste dal 1947. Lo stabilisce l'articolo 68 della legge sulle norme del lavoro. Può essere concesso per una giornata, mezza giornata oppure per un numero preciso di ore. Tuttavia, ricorda il sito Euronews.next, secondo un sondaggio del Nikkei Intelligence Group la misura viene utilizzata da meno del 10% delle donne a causa della paura si subire discriminazioni
Ravenna, Liceo Artistico istituisce congedo mestruale per studentesse
Indonesia – Fu istituito nel 1948 in segno di rispetto per le donne minatrici e operaie, che si trovarono a lavorare senza servizi igienici adeguati. Quelle impegnate in altri settori, tuttavia, lo usarono di rado: negli anni ‘90 l’Associazione delle donne d’affari indonesiane propose di abrogare la misura, che invece restò, seppur con alcuni cambiamenti operati nel 2003

Corea del Sud – Dal 2001 le lavoratrici hanno diritto – su richiesta – a un giorno di congedo non retribuito al mese. I datori di lavoro che violano questa legge rischiano fino a due anni di carcere oppure una multa pari a circa 7.500 euro

Taiwan – Introdotto nel 2002 e modificato nel 2013, consente un massimo di tre giorni di congedo all’anno a metà retribuzione, oltre ai 30 giorni di congedo per malattia comune

Zambia – Dal 2017 le lavoratrici possono prendere un giorno di congedo ogni mese senza fornire un certificato medico. Il meccanismo con cui si attiva, spiega sempre Euronews.next, è molto informale: è sufficiente che le donne chiamino il giorno stesso e avvisino di voler prendere un giorno di congedo

Italia /1- In Italia il dibattito sul congedo mestruale si è riacceso dopo che il Liceo artistico Nervi Severini di Ravenna ha modificato il regolamento d’istituto prevedendo la possibilità di assentarsi da scuola per un massimo di due giorni al mese in caso di dismenorrea

Presenti anche i Coldplay sulle note di A Sky Full Of Stars

Italia/2 - Una proposta di legge, composta da tre articoli, è stata avanzata dall’Alleanza Verdi-Sinistra. L’articolo 1 prevede l’istituzione del congedo mestruale scolastico: fino a due giorni al mese di assenze giustificate per le studentesse che soffrono di dismenorrea, in deroga al vincolo di frequenza di almeno i tre quarti dell’orario annuale previsto dalla legge nazionale, assenze che non incideranno sul monte ore massimo consentite

Italia /3 - L’articolo 2 istituisce il congedo mestruale lavorativo che, previo certificato medico, consentirà alla lavoratrice di usufruire di massimo due giorni al mese, con indennità pari al 100% della retribuzione. I giorni di congedo non possono essere equiparati ad altre cause di assenza dal lavoro, a partire dalla malattia. Il diritto si applica ai contratti di lavoro subordinato o parasubordinato, a tempo pieno o parziale, a tempo indeterminato, determinato ovvero a progetto

Italia/4 - L’articolo 3 prevede che i contraccettivi ormonali siano inseriti nei livelli essenziali di assistenza e che il Ministro della Salute adotti apposite linee guida per la loro distribuzione gratuita nelle farmacie, previa prescrizione su ricetta medica
Assorbenti gratis, all'Università di Padova distributori in ogni dipartimento