
Palloni spia, i rischi per gli aerei: cosa dicono piloti e controllori
Il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, ha detto che “palloni spia cinesi hanno attraversato decine di Paesi in più continenti in tutto il mondo”. Il Corriere della Sera ha chiesto a lavoratori del settore aereo se questi oggetti possano essere pericolosi per i voli commerciali: ecco le loro risposte

Palloni spia, oggetti volanti ancora non identificati. L'ultimo “Ufo” - nel senso di oggetto volante non identificato - è stato abbattuto mentre volava sul lago Huron, al confine con il Canada, nella regione del Grandi Laghi. È il quarto in una settimana: non costituiva una minaccia, hanno riferito fonti militari, ma il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ordinato di abbatterlo per cautela
Usa, abbattuti 3 oggetti volanti non identificati in pochi giorni: cosa sappiamo
“Sappiamo che palloni spia cinesi hanno attraversato decine di Paesi in più continenti in tutto il mondo, inclusi alcuni dei nostri più stretti alleati”, ha riferito il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, aggiungendo che la Cina ha un “programma di palloni che volano ad alta quota per raccogliere informazioni di intelligence collegato all'esercito cinese”
Canada, Trudeu fa abbattere un oggetto volante non identificato
Ma questi palloni, o oggetti volanti, sono pericolosi per gli aerei che trasportano passeggeri? A rispondere è Il Corriere della Sera, che ha posto alcune domande a piloti e controllori di volo
L'articolo de Il Corriere della Sera
Innanzitutto, spiegano piloti e controllori al quotidiano di via Solferino, i palloni spia “possono essere controllati a distanza oppure essere già programmati per effettuare un certo tragitto, a una determinata altezza e velocità”
Pallone spia, come possono cambiare i rapporti Usa-Cina
Per quanto riguarda la pericolosità per i voli commerciali, la risposta è negativa: “Se usati correttamente questi dispositivi sono considerati innocui. Soprattutto perché volano a una quota tra i 17 e i 42 chilometri, senza sovrapporsi alle rotte dei velivoli civili (7-14 chilometri di quota)”

Piloti e controllori non escludono però del tutto la possibilità che i palloni spia vadano a sbattere contro gli aerei civili: “Nella pratica resta da vedere. Gli esperti non nascondono la preoccupazione: l’oggetto abbattuto sopra il lago Huron si trovava a 20mila piedi di quota, cioè a 6.100 metri, nella fascia di ‘operabilità’ dei velivoli con passeggeri e in una delle porzioni di cielo più trafficate del mondo tra Chicago, Toronto e Detroit”

E se un pallone e un aereo si scontrassero? “Se il pallone dovesse entrare nei motori di un aereo potrebbe metterlo fuori uso e causare anche un incendio - spiegano piloti e controllori a Il Corriere della Sera - Nel caso dovesse finire contro il muso toglierebbe qualsiasi visibilità a comandante e primo ufficiale. Per non parlare dei dispositivi installati sui palloni che potrebbero danneggiare la fusoliera”

I palloni spia, inoltre, sono difficili da tracciare con i radar che “fanno fatica a individuarli perché lavorano su software che non considerano i palloni spia tra gli elementi da mostrare”

Senza contare, aggiungono piloti e controllori, che è “probabile” che i palloni spia causino problemi agli strumenti di navigazione dell’aereo

Questo perché “se dotati di apparecchi per intercettare o disturbare il segnale si corre il rischio di interrompere le comunicazioni cruciali tra cabina di pilotaggio e torre di controllo. Così come non è escluso il rischio che interferiscano negativamente con il funzionamento del gps”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo