
Twitter, dalla Apple a Tesla i fake tweet con la "spunta blu" che sono diventati dei meme
Con il servizio a pagamento per ottenere la spunta blu di verifica dell'account, voluto dal nuovo proprietario Elon Musk, sul social network si è generato il caos. Tantissimi i profili fake che copiavano aziende o personaggi famosi, postando frasi decisamente improbabili. Eccone una selezione

Bufera su Twitter dopo che Elon Musk ha reso disponibile il nuovo sistema di verifica degli account a pagamento. Grazie all'acquisto di spunte blu di verifica per 7.99 dollari, si sono moltiplicati gli account fake "verificati" di personaggi famosi o grandi aziende che cinguettavano cose improbabili e che hanno fatto perdere denaro e quotazioni in Borsa ai veri brand
GUARDA IL VIDEO: Twitter, Musk accusa attivisti: violano il Primo emendamento
Tra le prime a essere prese di mira dai creatori di fake account c'è stata l'azienda farmaceutica Eli Lilly che, a seguito del falso tweet, avrebbe perso il 4% in Borsa. Il post riportava un finto annuncio della società sull'insulina gratis: "Siamo entusiasti di annunciare che l'insulina è ora gratis"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Improvvisamente è tornato su Twitter, dal quale era stato bannato, anche l'ex presidente Usa Donald Trump. Ma si è trattato di un falso che ha iniziato a twittare una serie di frasi come: "Sono fiero di essere tornato su Twitter e dò il mio totale supporto al presidente Joe Biden per Usa 2024", "Joe Biden è un brav'uomo. Un grande leader", "Obama è stato il miglior presidente della nostra vita"
Twitter, Musk avverte i dipendenti: date tutto o licenziatevi
Anche le aziende dello stesso Elon Musk sono state al centro delle beffe social. Per esempio, da un profilo Tesla con spunta blu (in realtà falso) hanno fatto sapere che "una seconda Tesla ha colpito il World Trade Center"
Non solo Twitter e Facebook, anche Amazon pensa ai tagli: la crisi delle aziende tech
Mentre il falso profilo SpaceX ha twittato: "È con il cuore pesante che annunciamo che cesseremo tutte le missioni. Abbiamo in programma di incanalare 240 milioni di dollari in sussidi governativi in sospeso a gruppi dedicati all'agricoltura sostenibile e alla fine della fame nel mondo. Non possiamo guardare ad altri pianeti per risolvere i nostri problemi qui"

Invece la finta Lockheed Martin, impresa americana attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa, ha informato che la società avrebbe "interrotto le vendite di tutte le armi in Arabia Saudita, Israele e Stati Uniti d'America, fino a ulteriori indagini sulla loro storia di abusi umani"

Il finto Nintendo ha pubblicato una versione di SuperMario Bros decisamente poco canonica. Il simpaticissimo, coraggioso e gentile idraulico dal cappello rosso mostra un chiaro dito medio alzato

Tra le big tech non è passata indenne la Apple, il cui falso profilo ha diffuso la notizia su una particolare novità dell'azienda: "Apple Air+. Un nuovissimo e innovativo gruppo di atomi appositamente sintonizzati per migliorare la tua esperienza sull'Apple Store. Ora richiesto per l'accesso agli Apple Store a livello globale. Pensiamo che lo adorerai"

Il finto Nestlé ha invece pubblicato un post con la scritta: "Ti rubiamo l'aqua e te la rivendiamo LOL"

"Abbiamo appena rovesciato il Governo del Brasile", ha scritto il falso profilo Twitter di Chiquita, azienda di banane

Anche i personaggi famosi non sono stati esenti dall'essere "copiati". Il falso LeBron James ha scritto: "Sto ufficialmente chiedendo uno scambio. Grazie Lakers per il supporto in questi anni. Verso migliori e più grandi cose"

Il finto account Pepsi ha dichiarato: "La Coca cola è migliore"
Twitter, Elon Musk: "Rischio bancarotta senza ricavi da abbonamenti"