
Nato: cos'è Steadfast Noon, l'esercitazione nucleare di routine che inizia oggi
Come annunciato dal segretario generale Jens Stoltenberg, l'operazione - programmata prima dello scoppio della guerra in Ucraina - andrà in scena fino a fine mese. Coinvolti 14 Paesi, sotto la gestione di Usa, Regno Unito e Francia. Secondo l'Alleanza atlantica, "le forze aeree di tutta la Nato eserciteranno le capacità di deterrenza nucleare coinvolgendo decine di aerei sopra l'Europa nord-occidentale". Il tutto a partire da oggi, lunedì 17 ottobre

Il nome in codice è Steadfast Noon, “mezzogiorno costante”, in opposizione alla “mezzanotte” con cui si indica la catastrofe nucleare: si tratta dell’esercitazione della Nato che andrà in scena da oggi 17 ottobre fino a fine mese. "Le forze aeree di tutta la Nato eserciteranno le capacità di deterrenza nucleare coinvolgendo decine di aerei sopra l'Europa nord-occidentale a partire da lunedì 17 ottobre 2022", ha detto la stessa Alleanza atlantica. Dalle tempistiche ai dettagli sullo svolgimento: ecco tutto quello che sappiamo
GUARDA IL VIDEO: L'art. 5 della Nato, ecco cos'è e le sue conseguenze
Va subito precisato che questo tipo di esercitazione è considerata "di routine". Si tiene ogni anno e dura generalmente una settimana. Fino a 60 velivoli di vario tipo - compresi caccia di quarta e quinta generazione e bombardieri a lungo raggio B-52 degli Stati Uniti, che partiranno dal North Dakota - sorvoleranno il Belgio, il Mare del Nord e il Regno Unito. L'esercitazione non prevede l'utilizzo di armi vive. Sarà gestita da Stati Uniti, Regno Unito e Francia, i tre Stati membri della Nato che possiedono armi nucleari
L'annuncio di Stoltenberg sull'esercitazione nucleare di routine della Nato
Questa mossa potrebbe inasprire le tensioni con Mosca? “Daremmo un messaggio molto sbagliato se cancellassimo all'improvviso un'esercitazione di routine, pianificata da tempo, perché è in corso la guerra in Ucraina”, ha spiegato il segretario generale della Nato, Stoltenberg, in conferenza stampa a Bruxelles, aggiungendo che la retorica nucleare del presidente russo Putin è "irresponsabile" e che Mosca "sa che una guerra nucleare non avrebbe vincitore e non deve mai essere combattuta”
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Secondo il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, tuttavia, "la Nato di fatto è già entrata nel conflitto ucraino. Ma questo non influisce in alcun modo su tutti i nostri obiettivi e ipotesi, l'operazione continua e sarà portata a termine". L'assistenza dell'Alleanza atlatinca a Kiev "rende sostanzialmente più difficile" la situazione per Mosca
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
"Questo probabilmente richiede la nostra mobilitazione interna economica e di altro tipo", ha proseguito Peskov. "Una cosa è il regime di Kiev e un'altra è il potenziale della Nato: è un carico aggiuntivo. Ma il nostro potenziale ci permette di continuare l'operazione in queste condizioni", ha chiuso
Guerra in Ucraina, Zelensky: "65mila russi morti da inizio conflitto"
L'operazione coinvolgerà 14 Paesi in totale, tra cui anche l’Italia. "Stiamo monitorando attentamente le forze nucleari della Russia: non abbiamo notato alcun cambiamento nella loro postura ma restiamo vigili", ha ribadito intanto Stoltenberg. Steadfast Noon è ospitata ogni anno da un diverso alleato della Nato. "Questa esercitazione contribuisce a garantire che il deterrente nucleare dell'Alleanza rimanga sicuro, protetto ed efficace", ha dichiarato il portavoce della Nato Oana Lungescu

Stoltenberg ha anche ribadito che la consegna di nuovi sistemi di difesa aerea all'Ucraina è al momento la "priorità principale" e sarà al centro delle discussioni al Consiglio Atlantico
Nato, che cos'è un "attacco ibrido" e perché potrebbe portare ad attivare l'articolo 5
Il nuovo Concetto Strategico della Nato, adottato dai leader alleati al Vertice di Madrid di giugno, chiarisce che "lo scopo fondamentale della capacità nucleare della Nato è quello di preservare la pace, prevenire la coercizione e scoraggiare l'aggressione". Il documento sottolinea che "finché esisteranno le armi nucleari, la Nato rimarrà un'alleanza nucleare"
Nato, intesa tra 14 Paesi e Finlandia su scudo aereo: cos'è e come funzionerà