
Usa Weekly News, Joe Biden: “La minaccia di Armageddon nucleare è reale"
“Il rischio di un Armageddon nucleare è arrivato ai massimi livelli dai tempi della crisi di Cuba del ‘62”: ad una serata-raccolta fondi, Joe Biden descrive così le minacce attualmente in corso. Dichiarazioni che il Wall Street Journal ha criticato con durezza, scrivendo che “il presidente mostra la sua ansia”. E sulla necessità di un accordo, per evitare la terza guerra mondiale, è intervenuto anche Donald Trump, chiedendo “un accordo, subito”
A cura di Valentina Clemente

Armageddon nucleare - Ad un evento di raccolta fondi per il partito democratico ospitato nella residenza di James Murdoch, uno dei figli del magnate dei media, Joe Biden ha detto: “Non ci trovavamo di fronte alla minaccia di un Armageddon nucleare dai tempi di Kennedy e della crisi dei missili a Cuba. È colpa di una persona che io conosco abbastanza bene, il suo nome è Vladimir Putin. Ci ho passato un po’ di tempo assieme”, ha detto il presidente Biden

“Ansia nucleare senza motivo” - Il Wall Street Journal ha pubblicato un editoriale nel quale critica con durezza il presidente Joe Biden, per aver evocato il rischio che il conflitto in Ucraina sfoci in un “Armageddon nucleare”. “Il presidente Biden non sarà mai un grande comunicatore ma il suo ultimo exploit a una campagna di raccolta fondi sulla minaccia dell’Armageddon nucleare non rassicurerà nessuno”, scrive la testata, “è riuscito principalmente a dimostrare la propria ansia, che non è il messaggio giusto da inviare a Vladimir Putin o al popolo americano”

“Non cederemo di un millimetro” – “Siamo inorriditi e allarmati dalla repressione delle proteste in Iran”. Lo ha ribadito la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, in un briefing con la stampa a bordo dell’Air Force One. '”Anche se siamo impegnati in negoziati con l’Iran sul nucleare non cederemo di un millimetro sui diritti umani e delle donne nel Paese'”, ha detto

Dopo Fiona - Nella sua visita a Puerto Rico insieme alla first lady Jill, Joe Biden ha annunciato 60 milioni di aiuti dal piano infrastrutture per rafforzare le difese dell'isola contro futuri uragani, dopo i danni causati da Fiona due settimane fa. “Sono con voi e mi impegno a fare in modo che Puerto Rico ottenga ogni dollaro stanziato a suo favore”, ha promesso, ricordando che non tutti i fondi previsti dopo il devastante passaggio di Maria nel 2017 sono stati erogati

“Ci vorranno anni” - La ricostruzione post uragano in Florida “non sarà una questione di giorni o mesi ma anni”. Così Joe Biden secondo quanto riferiscono i giornalisti al suo seguito a Fort Myers, una delle città più colpite da Ian. “Vi posso assicurare che l’amministrazione ci sarà finché non sarà tutto finito”, ha aggiunto. Il governatore della Florida Ron DeSantis ha ringraziato il presidente per il sostegno dopo l’uragano: “Grazie a Biden e all’amministrazione per il loro sostegno”, ha detto il repubblicano ad un briefing con la direttrice della Fema

Imbarazzo Biden - Joe Biden si trova nuovamente in imbarazzo con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, che aveva salutato a Gedda. Ora la sua amministrazione ha chiesto un rinvio di 45 giorni ad un giudice di Washington che le ha chiesto un parere sulla concessione o meno dell’immunità sovrana nella causa civile intentata al principe da Hatice Cengiz, l’ex fidanzata Kashoggi ucciso a Istanbul da agenti sauditi, e da Dawn, un gruppo prodemocrazia fondato dal reporter prima della sua morte

Caduta gradimento - Il presidente Joe Biden è in caduta nei sondaggi sul gradimento popolare, solo appena quattro settimane prima delle elezioni di midterm attese per il prossimo 8 novembre. Solo il 40% degli americani, afferma un sondaggio Reuters/Ipsos, apprezza il lavoro della Casa Bianca, un punto in meno della settimana scorsa. Il gradimento per Biden è molto vicino al punto più basso della sua popolarità, raggiunto a maggio e giugno scorso con il 36%

“Negoziati per evitare terza guerra mondiale” – L’ex presidente Donald Trump ha invitato tutte le parti in conflitto in Ucraina a sedersi al tavolo dei negoziati per "evitare una terza guerra mondiale. Dobbiamo chiedere negoziati immediati per una fine pacifica della guerra o arriveremo a una terza guerra mondiale e non rimarrà nulla del nostro pianeta, perché persone stupide non capiscono il potere nucleare", ha detto Trump parlando a un evento di suoi sostenitori in Nevada

Attacco Trump a McConnell - Mitch McConnell “ha desiderio di morte”: Donald Trump attacca nuovamente il leader dei repubblicani al Senato, minando l’unità del partito a poco meno di un mese dalle elezioni di Midterm. Questa volta il tycoon lo ha messo nel mirino sulla sua piattaforma social Truth per aver sostenuto leggi sponsorizzate dai dem, l’ultima delle quali per garantire il finanziamento del governo sino a metà dicembre evitando lo shutdown

“Un lavoro incredibile” - Donald Trump ha pubblicato un video in cui fa gli auguri per la sua rielezione al presidente uscente del Brasile Bolsonaro: “Popolo brasiliano, hai la grande opportunità di rieleggere un leader fantastico, uno dei più grandi presidenti che qualsiasi Paese al mondo potrebbe avere”, dice il tycoon. Trump e Bolsonaro coltivano uno stretto legame politico, tanto che nelle elezioni Usa del 2020 il leader di destra ha tifato per la rielezione di Trump, oltre a mettere in discussione il risultato delle urne che hanno dato la vittoria a Joe Biden

“Non ha restituito tutto” - Il dipartimento Giustizia è convinto che Donald Trump non abbia collaborato pienamente con gli investigatori. Secondo il New York Times, il capo del dipartimento di Contro-intelligence, Jay Bratt, ha manifestato ai legali del tycoon i dubbi sul fatto che Trump abbia restituito tutti i documenti portati via dalla Casa Bianca. Non è chiaro se il dipartimento abbia raccolto nuove prove a conferma di questi dubbi

Indagine su interferenze voto - Il procuratore della contea di Fulton, Georgia, chiede le testimonianze di diversi alleati di Donald Trump nell'ambito della sua indagine sulle interferenze alle elezioni del 2020. Fani Willis ha presentato la richiesta per sentire, fra gli altri, l’ex speaker della Camera, il repubblicano Newt Gingrich, e l’ex consigliere alla sicurezza nazionale di Trump, Michael Flynn

Still migrants - Il Texas continuerà a inviare migranti a New York, lo assicura il governatore Greg Abbott. “Le città santuario come New York sperimentano una frazione di quello che le comunità di confine del Texas affrontano ogni giorno”, afferma Abbott sottolineando che continuerà a inviare bus di “migranti a New York, Washington e Chicago per sgravare il peso sulle città di confine del Texas fino a quando il presidente Joe Biden non farà il suo lavoro e metterà il confine al sicuro”

Proteste aborto - Da New York a Denver, passando per la capitale Washington, migliaia di persone hanno manifestato in diverse città degli Stati Uniti per difendere il diritto all’aborto che è stato oggetto di una profonda revisione da parte della Corte Suprema. “Non torneremo indietro”, hanno intonato i manifestanti, per lo più donne, sventolando cartelli che invocavano uno “tsunami Femminista” e esortavano a “votare per salvare i diritti delle donne” di fronte all’offensiva conservatrice

Kanye West & Adidas – L’Adidas ha annunciato il blocco della sua partnership con Kanye West e la sua linea di sneaker Yeezy pochi giorni dopo che il rapper ha indossato una maglietta con la scritta “Le vite dei bianchi valgono” alla settimana della moda a Parigi. La frase riprende, capovolgendolo, lo slogan “Black Lives Matter” che si oppone a razzismo e brutalità della polizia, scaturito dall’uccisione nell'estate 2020 di George Floyd