
Cos'è il missile ipersonico Zircon che la Russia ha testato nel Mar Glaciale Artico
L'arma è ritenuta una delle più potenti nella disponibilità di Mosca, potenzialmente capace di trasportare anche testate nucleari. Il primo collaudo risale al 2020, l'inizio della fabbricazione in serie al 2021. Putin in passato aveva definito i missili ipersonici "invincibili", grazie alla loro elevatissima velocità: si stima che possano superare di 9 o 10 volte quella del suono

Le forze armate di Mosca hanno annunciato di aver compiuto con successo un nuovo test del missile da crociera ipersonico Zircon, noto anche come 3M-22 Tsirkon. Progettato per distruggere le più grandi unità navali e terrestri - portaerei, incrociatori e cacciatorpedinieri - è considerato una delle armi più micidiali di fabbricazione russa (in foto, il test in un'immagine diffusa dal Ministero della Difesa russo)
GUARDA IL VIDEO: Londra: "Armi a Moldavia per proteggersi da Russia"
Il missile è stato lanciato dalla fregata Ammiraglio Gorchkov dal Mare di Barents verso il Mar Bianco, entrambi nel Mar Glaciale Artico. Può viaggiare a una velocità vicina a Mach 9 (circa 11mila chilometri orari), ad altitudini comprese fra i 30 e i 40 km, dove l’aria è più rarefatta e l’attrito inferiore (in foto, la fregata Gorchkov a Cuba, 2019)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Il primo collaudo dello Zircon risale al 2020. Il presidente russo Vladimir Putin, nel presentare il missile, aveva definito il test “un grande evento nella storia del Paese”
Guerra in Ucraina, lo speciale di Sky TG24
Putin ha definito “invincibili” i missili ipersonici, perché difficilmente intercettabili grazie alla loro elevatissima velocità
Zelensky: "Armi a Kiev come investimento per stabilità nel mondo"
Si tratta di armi potenzialmente capaci di trasportare testate nucleari, sia nella versione da crociera – lo Zircon – che in quella balistica, il Kinzhal (in foto, aerei MIG-31 mentre trasportano missili Kinzhal)
Guerra in Ucraina, i reportage e le dirette di Sky TG24
L’ultimo test con lo Zircon, secondo quanto annunciato dal ministero della Difesa di Mosca - scrive Reuters - ha coperto una distanza di circa mille chilometri (in foto, un'immagine di archivio di un missile Zircon)

La velocità dei missili ipersonici può essere di circa nove o dieci volte quella del suono (in foto, il lancio di uno Zircon russo nel febbraio 2022)

L'emittente televisiva russa Zvezda - scrive Adnkronos - ha precisato che la velocità del missile è "così alta da impedire al sistema di difesa aerea dell'avversario di rilevarne l'impatto in tempo"
Un’altra prova era stata effettuata il 4 ottobre 2021, quando uno Zircon era stato lanciato da un sottomarino K-560 Severodvinsk di classe Yasen

La produzione in serie degli Zircon è iniziata nel novembre 2021