
Covid nel mondo, i dati sui contagi e decessi nell'ultima settimana. L'Italia è quarta
In diminuzione i contagi e i decessi per coronavirus a livello globale, in linea con il trend iniziato alla fine di marzo. Crescono le nuove infezioni nelle Americhe e in Africa, dove sale anche il numero dei morti. Cifre ancora alte per l'Italia. La Germania è il Paese dove, tra il 18 e il 24 aprile, sono state confermate più positività

Diminuiscono ancora i contagi e le morti legate al Covid nel mondo, in linea con il trend iniziato alla fine del mese di marzo. I numeri, fa notare l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), non sono però uguali ovunque. I nuovi casi salgono ad esempio nelle Americhe e soprattutto in Africa, dove crescono anche i decessi. Migliorano le statistiche generali in Europa. Numeri ancora alti in Italia, quarta a livello globale per nuove positività e per decessi
GUARDA IL VIDEO: Covid, prosegue la politica "zero contagi" di Pechino
LA SITUAZIONE NEL MONDO – Tra il 18 e il 24 aprile nel mondo si sono registrati oltre quattro milioni e mezzo di nuovi contagi (4.560.750) e quasi 16mila morti (15.974). Le cifre sono rispettivamente in calo del 21 e del 20% rispetto alla scorsa settimana
Coronavirus, lo speciale di Sky TG24
I NUMERI REGIONE PER REGIONE - Le Americhe e la regione africana segnalano cifre in rialzo per quanto riguarda i nuovi casi, in salita rispettivamente del 9% e del 32%, per un totale di 550.015 e 35.994 nuove infezioni confermate. Guardando ai decessi, la situazione peggiora in Africa (+110%, 185 morti riportate) e nel Sud-est asiatico (+41%, 1.580 decessi confermati)
Coronavirus, i numeri della pandemia
I numeri della pandemia decrescono invece in Europa, dove i nuovi casi confermati dalle autorità sanitarie sono stati 2.289.820 (-23%). I decessi sono diminuiti del 23%, per un totale di 6.811 unità
Covid, Fauci: "Negli Usa la pandemia non è ancora finita"
I PAESI PIÙ COLPITI – Lo Stato che segna il dato settimanale peggiore in termini di contagi è la Germania: 675mila, -13% sulla settimana precedente. Seguono la Corea del Sud (589mila nuovi casi, -39%) e la Francia (quasi 543mila, -34%). Quarta l’Italia, con 419.374 nuovi casi (-1%). Al quinto posto gli Stati Uniti, dove si sono sfiorate i 300mila casi (+21%)
Covid, Gimbe: "Quasi 7 milioni di persone senza vaccino. Flop quarta dose"
Guardando ai decessi, il Paese con il maggior numero di morti sono gli Stati Uniti (2.324, -24%), davanti a Russia (1.402, -21%) e Corea del Sud (1.041, -38%). Di nuovo quarta l’Italia (1.007, +7%), che supera il Regno Unito (903, -47%)

I numeri e le tendenze da segnalare, specifica l’Oms, “dovrebbero essere interpretate con cautela poiché diversi Paesi hanno progressivamente modificato le loro strategie di test, con conseguente riduzione del numero complessivo di tamponi e di conseguenza inferiore numero di casi rilevati”

IL BILANCIO TOTALE – Al 24 aprile 2022, i contagi confermati nel mondo da inizio pandemia hanno toccato quota 507.184.387

Tra il 18 e il 24 aprile sono stati in tutto 4.548.226 i contagi segnalati, in calo del 21% sulla settimana precedente

Sono invece 6.219.657 le morti legate al Covid-19 che sono state confermate da inizio pandemia. Nell'ultima settimana i decessi sono stati 15.134 (-20% rispetto ai sette giorni precedenti)