
Russia, dove si trova Putin: le ipotesi, tra rifugi e bunker segreti
Il presidente russo è notoriamente molto prudente. Già durante la pandemia ha vissuto praticamente isolato. Ora, per sfuggire agli attentati, starebbe vivendo spostandosi tra residenze e rifugi antiatomici

Il presidente russo Vladimir Putin è al centro di numerose teorie, in particolare sul luogo in cui si troverebbe in queste settimane, da quando cioè è iniziata l’invasione russa in Ucraina
GUARDA IL VIDEO: Russia, dove si trova ora Putin? Le ipotesi
Notoriamente molto prudente, Putin ha vissuto i due anni di pandemia Covid in un isolamento quasi totale. Nelle ultime settimane ha avuto diversi incontri istituzionali ma diverse voci lo darebbero nascosto in un bunker segreto, per sfuggire a eventuali attentati
Vladimir Putin: dal Kgb al Cremlino, l'ascesa dello "zar" russo. FOTO
È ritenuto molto improbabile che Putin stia utilizzando le sue residenze o luoghi di lavoro consueti, come il Cremlino (in foto) o la residenza presidenziale di Novo-Ogaryovo alle porte di Mosca
Chi è Alina Kabaeva, la presunta amante di Putin "nascosta in Svizzera con i loro 4 figli"
Più plausibile che si muova tra luoghi isolati. Qualcuno ipotizza che usi il vecchio bunker di Stalin a Samara (in foto un'immagine d'archivio), costruito durante la Seconda guerra mondiale, o uno di nuova costruzione a Yamantau, sugli Urali
Guerra Russia-Ucraina: Donbass, Crimea e Nato. Scenari di pace e compromessi possibili
I suoi spostamenti sono segreti e protetti dagli uomini dell’Fso, il servizio di sicurezza presidenziale. Quando si sposta nella sua auto blindata a Mosca le strade vengono svuotate con anticipo e presidiate dai cecchini
Guerra Ucraina, i rischi per Chernobyl tra blackout e pericolo radiazioni: cosa sappiamo
Putin vive di solito a Novo-Ogaryovo, a pochi chilometri dalla capitale. Spesso si sposta a Sochi, nella residenza Bocharov Ruchej. Altre volte preferisce la residenza Rus di Zavidovo, nella regione di Tver, vicino Mosca. Si tratta del luogo in cui incontrò anche Berlusconi nella visita in cui indossarono insieme il colbacco (in foto)
Bunker e rifugi in Italia, da Milano a Napoli: quali sono e dove si trovano
Altri luoghi frequentati spesso da Putin sono la tenuta di Valdaj, luogo di summit con ospiti internazionali, e il palazzo Konstantinovskij a San Pietroburgo (in foto)

Ci sono poi residenze non ufficiali che più volte sono state attribuite a Putin: il palazzo di Gelendzhik, sul Mar Nero, e quello di Shujskaya Chupa in Karelia, dove Putin sarebbe stato una sola volta

Per quanto riguarda i bunker, un’altra costruzione segretissima, spiega il Corriere della Sera, sarebbe stata realizzata nell’Altaj, al confine con la Mongolia (nella foto una foto d'archivio di un bunker russo)

Il presidente russo, in ogni suo movimento, è costantemente accompagnato da due militari con la cosiddetta valigetta nucleare, il computer con i codici di lancio dei missili