
La tempesta è la più forte che ha colpito quest'anno il Paese del sudest asiatico, provocando vittime e sfollati. Ha devastato le regioni meridionali e centrali dell'arcipelago. I venti hanno raggiunto i 195 km/h

È salito ad almeno 142 morti il bilancio delle vittime del passaggio sulle Filippine del tifone Rai. La tempesta ha attraversato le regioni meridionali e centrali del Paese ed è la più forte che ha colpito quest'anno il sudest asiatico

Le autorità hanno comunicato che aumentano gli sforzi per fornire acqua e cibo alle isole devastate. Sono oltre 300mila le persone fuggite dalle loro case e dai resort sulla spiaggia
Filippine, tutte le notizie
Rai ha devastato le regioni meridionali e centrali dell'arcipelago con venti che hanno raggiunto i 195 km/h
Filippine, tutte le foto
La regione maggiormente colpita è la provincia centrale di Bohol. Arthur Yap, il governatore, ha dichiarato che i sindaci dell'isola hanno segnalato oggi almeno altri 72 morti nelle loro città

Sono 18 i morti nella vicina provincia di Negros Occidental. Altre 10 persone sono decedute nelle isole Dinagat (est di Bohol), ha detto il funzionario provinciale per l'informazione, Jeffrey Crisostomo. Altre 26 vittime si registrano in otto province centrali e meridionali

Il tifone ha interrotto le comunicazioni e l'elettricità in molte aree, strappando i tetti e rovesciando i pali dell'elettricità in cemento

"Le comunicazioni sono ancora interrotte: solo 21 sindaci su 48 ci hanno contattato sono rivolti a noi", ha detto Yap

L'agenzia nazionale per la gestione dei disastri parla di “gravi danni” nelle aree più colpite e di distruzioni "allarmanti"

Secondo le Nazioni Unite, sono almeno 13 milioni le persone colpite dal tifone

Più di 18mila soccorritori tra esercito, polizia, guardia costiera e vigili del fuoco si sono uniti agli sforzi di ricerca e soccorso nelle regioni più colpite