
Da New York a Parigi, le mappe storiche delle metropolitane nel mondo. FOTO
Hanno guidato milioni di turisti nelle grandi città del mondo. L'idea di sovrapporre il tracciato della rete alla cartina della città appartiene a Michael Hertz, che ridisegnò la piantina della Grande Mela rendendola iconica. Un esempio successivamente seguito ovunque

Da New York a Parigi, da Milano a Pechino, le mappe delle linee metropolitane hanno guidato milioni di turisti nelle più grandi città del mondo. L'aspetto che tutti conoscono - linee colorate e punti in corrispondenza delle fermate sulla mappa della città - si deve al grafico Michael Hertz, scomparso a febbraio 2020, che ebbe l'intuizione di disegnare non solo il tracciato delle linee ma di mettere sulla stessa piantina anche la cartina della città
Addio a Michael Hertz, il grafico che creò la mappa della metropolitana di New York
La Mta, l'autorità che gestisce i servizi pubblici di New York, diede a Hertz l'incarico di ridisegnare la carta topografica della subway newyorchese alla metà degli anni '70. Oggi la linea conta su 32 linee e 472 stazioni
Roma, 65 anni fa veniva inaugurata la prima metropolitana italiana. FOTO
Una mappa della metropolitana di Londra in versione Lego, realizzata nel 2003 per celebrare l'anniversario dei 150 anni della rete

Tra le metropolitane più celebri c'è anche quella di Parigi, aperta in occasione dell'Expo del 1900. Oggi consta di 16 linee. I caratteristici ingressi delle fermate danno un aspetto unico alla metropolitana della capitale francese

Una mappa della metropolitana di San Francisco nel 1962