
Il nuovo sovrano è asceso al trono del Crisantemo con un'elaborata cerimonia durante la quale ha proclamato la sua intronizzazione al
Palazzo Imperiale di Tokyo, alla presenza di circa 2.000 ospiti, tra cui capi di stato e dignitari di 190 nazioni. VIDEO

L'Imperatore Naruhito è stato ufficialmente proclamato il nuovo sovrano del Giappone, in una cerimonia solenne al palazzo imperiale di Tokyo, alla presenza di circa 2.000 ospiti, tra cui capi di stato e dignitari di 190 nazioni. L’Italia era rappresentata dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati
La cerimonia in cui Naruhito è asceso al trono
Nel suo discorso inaugurale il nuovo sovrano del trono del Crisantemo, la più antica monarchia ereditaria esistente al mondo, ha detto che "si impegnerà a rispettare la Costituzione e adempiere le proprie responsabilità come simbolo dello stato e l'unità del popolo giapponese”
VIDEO
La cerimonia del Sokuirei-Seiden-no-gi, l’intronizzazione, è cominciata poco dopo le 13, ora locale, le sei del mattino in Italia, nel silenzio solenne della Sala di Stato

Naruhito è apparso dal Takamikura, il trono del Crisantemo, indossando una veste tradizionale di colore arancione scuro

Dopo il riconoscimento del ruolo svolto dal suo predecessore, il padre, l'imperatore emerito Akihito, Naruhito ha dichiarato: "Spero sinceramente che il nostro Paese, attraverso la saggezza e gli incessanti sforzi del nostro popolo, raggiunga ulteriore sviluppo e contribuisca alla pace della comunità internazionale e al benessere e alla prosperità dell'umanità"

Naruhito ha poi consegnato il testo al funzionario del cerimoniale. Nella foto, l’imperatrice Masako

Dopo il messaggio del primo ministro sono stati sparati alcuni cannoni a salve che hanno salutato l'ascesa al trono del nuovo imperatore. Alla cerimonia segue il banchetto imperiale mentre la parata reale è stata posticipata al 10 novembre alla luce del super-tifone Hagibis