
Barcellona, "marcia della libertà" contro la sentenza della Corte Suprema. FOTO
A piedi, in autostrada, cittadini da tutta la Catalogna si sono messi in cammino verso Barcellona per dire "no" alla decisione della massima corte del Paese. I leader indipendentisti hanno subito condanne dai 9 ai 13 anni di carcere per sedizione e malversazione

Continuano le proteste per le condanne ai politici indipendentisti catalani confermata dalla Corte Suprema. Barcellona è stata occupata da pacificamente ma anche messa a ferro e fuoco ieri, 15 ottobre, da manifestanti violenti
Catalogna, presidente Torra: “Protesta sia pacifica”. Feriti e arresti dopo nuovi scontri
Gli arresti di numerosi manifestanti hanno spinto ancora più persone a scendere in piazza
Catalogna, presidente Torra: “Protesta sia pacifica”. Feriti e arresti dopo nuovi scontri
Le "Marce della libertà" sono partite oggi da cinque città catalane: Girona, Vic, Berga, Tarrega e Tarragona per raggiungere Barcellona venerdì 18 ottobre
Catalogna: pene dai 9 ai 13 anni di carcere per i leader indipendentisti
Il presidente incaricato del governo spagnolo, Pedro Sanchez (Partito Socialista) ha convocato i leader dell'opposizione per discutere la situazione catalana. Parlando con Pablo Casado (Partito Popolare), il premier ha detto che "Non si scarta nessuno scenario". Al momento non è stata presa alcuna decisione
Catalogna, perché si manifesta a Barcellona
Il presidente della Generalitat catalana Quim Torra, al centro, e l'ex presidente della comunità autonoma dei Paesi Baschi Juan José Ibarretxe, secondo da sinistra, partecipano alla marcia sullìautostrada AP-7 verso Barcellona
Catalogna: pene dai 9 ai 13 anni di carcere per i leader indipendentisti





