
A sei giorni dall'attentato in cui 50 persone sono state uccise dal suprematista bianco Brandon Tarrant si stanno svolgendo le prime esequie delle vittime

21 marzo 2019 - Le esequie di alcune delle vittime della strage alla moschea di Christchurch si sono svolte al Manukau Memorial Gardens. Si tratta di una delle prime celebrazioni funebri delle 50 vittime uccise dal 28enne australiano Brandon Tarrant con due semi-automatiche e due fucili
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Davanti a un massiccio dispiegamento di forze di polizia si sono svolti i funerali dell'imam Patel
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
A partecipare una folla composta non solo di familiari e membri della stessa comunità religiosa ma anche di altri cittadini del posto
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Abbracci e commozione tra familiari e concittadini di Aukland durante le esequie dell'imam Patel, una delle 50 vittime dell'attacco terroristico alla moschea di Christchurch
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Al corteo funebre ha preso parte anche la comunità di bikers
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Il cordoglio delle donne al funerale: tra le 50 persone uccise dal suprematista bianco Tarrant anche il 14enne Sayyad Milne
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Il sostegno tra i sopravvissuti alla strage avvenuta nel corso della preghiera del venerdì alla moschea di Christchurch
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
L'area dove si sono svolti i funerali è stata completamente transennata per ragioni di sicurezza
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Il corpo dell'imam Patel è stato trasportato da altri uomini all'interno del Manukau Memorial Gardens
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Alcune giovani donne che hanno partecipato alla cerimonia funebre per l'imam Patel a Aukland
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
La folla riunita nel cordoglio per le vittime durante le esequie
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Una serie di cartelli che invitano alla pace sono stati preparati da parenti e concittadini
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Uomini in preghiera al Manukau Memorial Gardens
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Raccoglimento dei fedeli nel corso dei funerali
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Un dettaglio di un uomo in preghiera
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
L'attesa della salma di una delle vittime al suo ingresso al Manukau Memorial Gardens
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Il dolore alle esequie per le vittime della strage in Nuova Zelanda
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
Disegni e fiori in onore delle 50 persone uccise da Tarrant
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
I dettagli di alcuni disegni lasciati per commemorare le 50 vittime
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto
"Hello brother" è una delle scritte sui cartelli apposti davanti alla moschea Lakemba di Sydney per ricordare le vittime della strage
Dopo la strage la premier Ardern vieta le armi d'assalto