
Dall'11 marzo all'American Museum of Natural History della città americana va in scena l’esposizione “T.Rex: The ultimate predator”. Ecco cosa si potrà ammirare, tra ricostruzioni di enormi scheletri e modelli interattivi. LA FOTOGALLERY

L'American Museum of Natural History di New York dedica una mostra ai "re della preistoria", i tirannosauri. Dall'11 marzo il grande polo espositivo della città americana ospiterà infatti l'esposizione “T.Rex: The ultimate predator” -
Dinosauri, a portarli all’estinzione contribuirono anche i vulcani
La mostra prende spunto da un interrogativo: "Come si è evoluto il T-Rex fino a diventare il più temibile carnivoro del Mesozoico?". Ogni pezzo esposto ha lo scopo di raccontare la storia di questo animale -
Scoperti i fossili dell’antenato del T-Rex: era grande come un canguro
La storia dei tirannosauri copre un periodo di circa 100 milioni di anni, in cui numerose specie hanno contribuito al processo evolutivo che ha portato alla mastodontica creatura simbolo della preistoria -
Patagonia, scoperto fossile di dinosauro coperto di spine
Nella mostra sono inclusi anche i resti del T-Rex scoperto in Montana nel 1905 da Barnum Brown -
Il dinosauro carnivoro più antico è italiano, visse in Lombardia
Nell'esposizione sarà poi possibile ammirare altri esponenti della famiglia dei giganti preistorici, incluso il Dilong Paradoxus, esistito circa 40 milioni di anni fa e dotato di piume -
Dimostrata l’autenticità delle piume del fossile di Archaeopteryx
Imponente, con mascelle precise e denti adatti a spezzare le ossa, il tirannosauro è un animale con caratteristiche adatte a dominare il mondo dei predatori -
Australia, scoperti fossili di una nuova specie di dinosauro
I suoi sensi erano particolarmente sviluppati per scovare le prede ovunque si nascondessero -
Triassico, sulla Terra oltre ai dinosauri i primi mammiferi giganti
Gli scienziati hanno osservato i comportamenti dei "parenti" viventi dei dinosauri - uccelli e coccodrilli - per saperne di più sul loro modo di muoversi e interagire nell'ambiente -
Nuovo parente del brontosauro scoperto in Argentina