
Dopo la nuova scossa registrata durante la notte italiana, sull'isola di Sulawesi mancano ancora cibo e acqua potabile: si continua ad estrarre corpi e a cercare sopravvissuti. LA FOTOGALLERY

Quarto giorno senza cibo e acqua potabile nell'isola di Sulawesi, in Indonesia, devastata lo scorso 28 settembre da un terremoto e uno tsunami. Cresce la tensione nella popolazione locale. Intanto il bilancio ufficiale delle vittime è salito a 1.347: le autorità non escludono che il numero salga ancora -
Indonesia, nuovo terremoto: magnitudo 6.3. A Sulawesi si scava ancora
Le richieste di sostegno vengono reiterate dalla popolazione per le strade, mentre i bambini chiedono denaro per le strade affollate di persone alla disperata ricerca di cibo, carburante e acqua -
Terremoto e tsunami Indonesia, i video dell’onda che ha travolto tutto
I convogli di aiuti umanitari che entrano in città vengono ora scortati dai soldati e dalla polizia. Agenti armati sono stati schierati anche per sorvegliare stazioni di servizio e negozi di alimentari -
Indonesia, 1200 le vittime del terremoto. Rischio epidemie
A Palu un gruppo di persone ha cercato di entrare in un negozio per prendere alcuni beni di prima necessità. La polizia ha dunque sparato gas lacrimogeni, per rispondere alla sassaiola scatenata da alcuni abitanti del luogo. Un'ora dopo le autorità hanno fatto entrare la folla, che ha subito assaltato il negozio -
Terremoto e tsunami in Indonesia, ong: trovati oltre 1200 cadaveri
Oltre 3.000 persone si sono radunate all'aeroporto di Palu e hanno cercato di imbarcarsi su aerei militari o su uno dei pochi voli commerciali in partenza dallo scalo, che ha subito gravi danni -
Terremoto e tsunami in Indonesia, almeno 832 vittime
Situazione disperata anche a Donggala, la città più vicina all'epicentro del terremoto e dello tsunami -
Sky tg24 60 secondi, vite e nomi cancellati dallo tsunami
Qui 50.000 persone sono state sfollate a causa della devastazione naturale. Molti stanno ancora cercando di fuggire -
Terremoto e tsunami Indonesia, i video dell’onda che ha travolto tutto
La Gran Bretagna ha deciso di inviare una nave militare, un aereo da trasporto e un team di specialisti nella ricognizione del territorio e nella perlustrazione fra le macerie nell'area dell'Indonesia colpita dalle devastanti conseguenze del terremoto e dello tsunami dei giorni scorsi -
Indonesia, nuovo terremoto: magnitudo 6.3. A Sulawesi si scava ancora
L'unità militare in navigazione verso il Paese asiatico è la "HMS Argyll", mentre il velivolo messo a disposizione è un Airbus quadrimotore cargo turboelica A400M, usato di norma per il trasporto di soldati ed equipaggiamento bellico -
Indonesia, 1200 le vittime del terremoto. Rischio epidemie
Sull'isola indonesiana di Sulawesi la terra aveva tremato il 28 settembre, con una prima scossa di magnitudo 6.1, a Nord di Donggala. Poi, poche ore dopo, i sismografi avevano registrato un’altra potente scossa di magnitudo 7.5, a circa 80 km dalla città di Palu. Dopo i terremoti era arrivato lo tsunami, con un’onda anomala alta circa 3 metri -
Tsunami: cos'è, come si manifesta e quali sono le cause