
Quasi 300 volontari per un progetto che punta ad aumentare la sicurezza in luoghi pubblici considerati nevralgici. Non mancano però le preoccupazioni, dal rischio "Grande Fratello" per la privacy ai potenziali errori del sistema

Berlino come Minority Report, al via una sperimentazione destinata a far discutere. Nella stazione ferroviaria di Südkreuz sono partiti i test di una tecnologia di riconoscimento facciale. L'obiettivo è velocizzare l'analisi dei dati in caso di necessità e aumentare la sicurezza in luoghi pubblici considerati nevralgici. Anche in chiave anti terrorismo -
Interpol: 173 kamikaze Isis pronti ad attaccare l'Europa
Il progetto durerà sei mesi ed è parte di un'iniziativa del Ministero degli interni, delle ferrovie tedesche e della polizia regionale e federale -
Riconoscimento facciale, ecco chi lo usa nel mondo
Partecipano ai test quasi 300 volontari, abituali frequentatori della fermata della metropolitana di superficie -
Carta d'imbarco in pensione? JetBlue testa il "facial scan"
I volontari hanno accettato di portare con sé un transponder mentre entrano in stazione passando attraverso porte dotate di telecamere particolari -
Mastercard, password addio? Ora si può pagare con un selfie
Il transponder permette al software della telecamera di riconoscere e di "allenarsi" nel riconoscimento dei dati biometrici dei passanti, in modo da renderne possibile l'identificazione -
Chat riservate, il dilemma tra tutela privacy e rischio sicurezza?
L'obiettivo è aumentare il controllo, e la sicurezza, di luoghi molto affollati, potenziali bersaglio anche di terroristi, ma le preoccupazioni non mancano -
L'iPhone 8, riconoscimento facciale e addio al tasto Home
La possibile violazione della privacy è uno dei punti contestati. Ulrich Schel lenberg, capo della German Bar Association, ha affermato che "non tutto quello che è tecnicamente possibile è qualcosa che vogliamo adottare come società" -
Privacy e riconoscimento facciale, Facebook in tribunale
Interpellato da Deutsche Welle, Andrea Vosshoff, commissario federale tedesco per la protezione dei dati, ha detto che se questo sistema dovesse essere implementato "sarebbe un'imposizione notevole su diritti fondamentali" -
Sì della Camera a telecamere in asili e strutture anziani e disabili
Sulla tecnologia sono stati sollevati anche altri dubbi. Alcuni esperti di sicurezza, citati dal Daily Mail, evidenziano che il tasso di errore - stimato in uno su un milione - è molto alto considerando che ogni giorno sono milioni le persone che utilizzano il sistema pubblico di trasporto -
Jobs act, Garante privacy: No a controlli invasivi
Per il momento le autorità non hanno fatto sapere quali sono i piani successivi allo scadere dei sei mesi della fase di sperimentazione -
Riconoscimento facciale, ecco chi lo usa nel mondo