
Arriva l'evento più atteso della settimana londinese dedicata alla comunità Lgbt. Strade, negozi e metropolitane si tingono di arcobaleno. Misure di siucrezza più elevate di sempre, per via dei recenti attacchi terroristci. LA FOTOGALLERY

Al via il gay pride londinese del 2017. La capitale britannica, quest’anno, ha ospitato il pride festival dal 24 giugno al 9 luglio. Ingenti le misure di sicurezza per paura degli attacchi terroristici -
Da Belgrado a Manila, i gay pride in giro per il mondo. FOTO
La parata dell’8 luglio, come gli altri eventi del festival, ha lo scopo di promuovere e far conoscere i diritti della comunità Lgbt. Si celebra inoltre il mezzo secolo passato da quando l’omosessualità è stata depenalizzata in Inghilterra e Galles, cioè nel 1967 -
Il sito ufficiale del pride londinese
Secondo il Daily Mail almeno 26,500 persone sfileranno, mentre saranno un milione quelle che avranno preso parte al festival -
Facebook si tinge d'arcobaleno per il mese dell'orgoglio Lgbt
Londra ha accolto il pride con vetrine di negozi che si sono tinte dei colori dell’arcobaleno simbolo della bandiera Lgbt. E anche la metropolitana di Oxford Circus si è colorata, come si vede nella foto -
Roma Pride: nella Capitale sfila l'orgoglio LGBT. FOTO
Anche le stazioni di Tottenham Court Road e Piccadilly hanno aderito all’iniziative e si sono addobbate con colori e con l’hashtag #LoveIsLove (l’amore è amore) -
Londra, primo sì alle nozze gay
La manifestazione è stata supportata anche dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, che su Twitter ha ricordato l’evento di questo giorno e le celebrazioni che si tengono in tutta la città e in particolare a Trafalgar Square -
Da Belgrado a Manila, i gay pride in giro per il mondo. FOTO
Secondo quanto riporta il The Guardian, il pride londinese sarà il più protetto delle storia del festival anche per via dei recenti attacchi terroristici di Londra e Manchester -
Facebook si tinge d'arcobaleno per il mese dell'orgoglio Lgbt
È da 45 anni che l’evento va in scena a Londra ed è organizzato dai volontari. Nella foto, un’immagine del giorno prima dell gay pride -
Londra, primo sì alle nozze gay