Esplora tutte le offerte Sky

Londra, stop alle macchine che tengono in vita il piccolo Charlie

Mondo
Caso Charlie Gard, domani sarà staccata la spina
NEWS
Caso Charlie Gard, domani sarà staccata la spina
01:57 min

Dopo i tribunali britannici, anche la Corte europea dei diritti umani ha respinto il ricorso dei genitori del neonato di 10 mesi al quale i medici vogliono interrompere le cure perché affetto da una malattia incurabile e troppo dolorosa. Venerdì sarà staccata la spina

E' rimasto poco da vivere al piccolo Charlie: venerdì 30 giugno saranno staccate le macchine che tengono in vita il neonato di dieci mesi ricoverato al Great Ormond Street Hospital di Londra per una rara malattia che secondo i medici è incurabile e lo fa soffrire troppo. Lo hanno annunciato i suoi genitori, Chris Gard e Connie Yates, che hanno perso la battaglia legale arrivata fino alla Corte europea dei diritti umani per portare a proprie spese il bimbo negli Usa e sottoporlo a una cura sperimentale. Sconvolti e addolorati hanno lanciato uno straziante grido d'accusa contro le autorità giudiziarie.

“Siamo stati abbandonati”

"Noi e soprattutto Charlie siamo stati terribilmente abbandonati lungo tutto il processo, non ci è stato permesso di scegliere se nostro figlio potesse vivere e nemmeno quando e in che luogo dovesse morire", hanno detto i genitori su Facebook, ringraziando i cittadini che hanno dato sostegno, anche economico tramite la colletta, alla loro causa. I Gard vogliono trascorrere le ultime preziose ore col piccolo che "ci lascerà sapendo di essere stato amato da migliaia di persone".

Caso Charlie, il video appello dei genitori
NEWS
Caso Charlie, il video appello dei genitori
00:56 min

La colletta da 1,3 milioni di sterline

Charlie è affetto dalla sindrome di deperimento mitocondriale per la quale negli Stati Uniti ci sono cure sperimentali non disponibili in Gran Bretagna. Ma i medici del centro pediatrico di Londra hanno chiesto di staccare la spina, e della stessa opinione sono stati i tribunali del Regno Unito nei vari gradi d'appello. I giovani genitori del neonato avevano anche raccolto, tramite una colletta a cui hanno partecipato 83 mila persone, ben 1,3 milioni di sterline, quanto serviva per pagare il trasferimento e le costosissime terapie negli Usa.

Il ricorso a Strasburgo

Intanto il padre e la madre di Charlie avevano avanzato un ricorso alla Corte europea dei diritti umani sostenendo che l'ospedale di Londra aveva bloccato l'accesso a un trattamento per mantenere in vita il piccolo violando cosi il diritto alla vita e anche quello alla libertà di movimento. Inoltre, avevano additato le decisioni dei tribunali britannici "come un'interferenza iniqua e sproporzionata nei loro diritti genitoriali". Strasburgo, però, ha respinto la loro istanza affermando che non spetta alla Corte il compito di sostituirsi alle competenti autorità nazionali e rilevando che "le decisioni dei tribunali nazionali sono state meticolose e accurate e riesaminate in tre gradi di giudizio con ragionamenti chiari ed estesi che hanno corroborato sufficientemente le conclusioni a cui sono giunti i giudici".

Mondo: I più letti