
In Tibet al via uno degli appuntamenti più importanti per i seguaci di Buddha, che si trovano per dibattere le questioni filosofiche legate alla religione. LA GALLERY

Nel monastero di Kumbum, situato nella regione tibetana di Amdo, è in corso un importante ritrovo di monaci buddhisti -
Gli 80 anni del Dalai Lama
I simboli della modernità arrivano anche all'interno del monastero, fondato alla fine del 1500 nel Tibet settentrionale: un monaco consulta il suo smartphone durante una pausa -
Dove si trova
Il monastero Kumbum è al centro di una grande vallata descritta per la prima volta dall'esploratrice Alexandra David-Néel che da qui partì per tentare di raggiungere Lhasa, la "città proibita" -
Le gru dal collo nero tibetane
Edificato su un terreno considerato sacro dai buddhisti – qui nacque infatti Tsongkhapa, grande maestro fondatore della scuola Gelug – Kumbum custodisce l’arte e la cultura più autentiche del Paese ai piedi dell’Himalaya -
Chi è Je Tsongkhapa
Il complesso ospita numerosi templi, il più importante dei quali è il Grande Padiglione delle Mattonelle Dorate -
Il tempio hi-tech
Sede di quattro collegi monastici, Kumbum è considerato un importante centro religioso e di formazione e da sempre attira migliaia di pellegrini -
Thailandia, raid nel tempio
Qui i buddhisti vengono per pregare ed effettuare la kora, un pellegrinaggio circolare in senso orario del perimetro del complesso -
"Mai più guerra"
Oggi il monastero ospita circa 400 monaci, molti meno degli oltre 3.500 che ci vivevano prima del 1958 -
Afghanistan, i Buddha spariti