
Migliaia di esemplari femmina hanno raggiunto la spiaggia di Rushikulya per nidificare. Un rito naturale e antico, reso ancora più suggestivo dai colori dell'alba, quando le tartarughe olivacee riprendono il mare. LA GALLERY

Si rinnova sulla spiaggia di Rushikulya il rito della deposizione di massa di uova delle tartarughe olivacee (le tartarughe Olive Ridley). La spiaggia è uno dei tre siti in cui nidifica questa specie nello Stato indiano di Orissa -
FOTO: Gli zoo di Singapore festeggiano 600 cuccioli
Queste tartarughe sono note per le loro nidificazioni di massa: le femmine tornano sulla stessa spiaggia dove sono 'nate' per deporre le proprie uova -
Napoli: apre il più grande centro per tartarughe del Mediterraneo
Nella stagione invernale le Olive Ridley giungono in massa sulla costa dell'Orissa per nidificare, nei pressi della foce dei fiumi Devi e Rushikulya -
A Napoli il più grande centro per tartarughe del Mediterraneo
Uno spettacolo della natura, per lo più notturno, che richiama anche turisti oltre che fotografi professionisti e biologi -
FOTO: Gli zoo di Singapore festeggiano 600 cuccioli
Al largo delle località in cui le tartarughe depongono le uova vige un divieto di pesca per una distanza di 20 chilometri, ma lo scorso anno centinaia di esemplari furono trovati morti, probabilmente per aver urtato dei pescherecci -
FOTO: Pesci, uccelli e tartarughe: nei mari la plastica uccide gli animali
Le tartarughe Olive Ridley (Lepidochelys olivacea) sono una specie protetta che l'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) ha inserito nella Lista rossa degli animali a rischio scomparsa indicandola come "vulnerabile" -
Iucn: la scheda delle Olive Ridley
La popolazione globale di questa specie, secondo lo Iucn, è in declino a causa dell'impatto dell'uomo sui loro habitat -
Iucn: la scheda delle Olive Ridley
Lo Iucn denuncia anche il commercio delle uova di queste tartarughe, documentato in India, Bangladesh, Myanmar, Sri Lanka e isole Andamane -
Iucn: la scheda delle Olive Ridley