
Al via la 18esima edizione che celebra ad Auckland il nuovo anno cinese. Le variopinte luminarie attirano ogni anno 200mila visitatori. LA FOTOGALLERY

Dal 9 al 12 febbraio la città neozelandese di Auckland si accende per la 18esima edizione del Lantern Festival. In quest'occasione viene celebrato il Capodanno cinese -
L'anno della scimmia, capodanno 2016 cinese nel mondo
Il festival fino al 2015 era organizzato ad Albert Park prima di passare all'Auckland Domain: si tratta di uno fra gli eventi culturali più rinomati e popolari della città. Ogni anno le lanterne attirano circa 200mila visitatori -
L'anno del Gallo, capodanno lunare cinese 2017
Nello zodiaco cinese, il 2017 celebra corrisponde all'anno del Gallo. Secondo l'astrologia orientale chi nasce sotto questo segno è particolarmente leale verso il prossimo -
Il sito ufficiale del Lantern Festival
Il Lantern Festival è uno degli eventi che meglio mette in evidenza l'eterogeneità culturale che caratterizza la regione nel quale viene organizzato -
L'anno della scimmia, capodanno cinese 2016 nel mondo
I festival delle lanterne sono una tradizione per il Capodanno cinese sin dai tempi della dinastia Han, oltre 2000 anni fa -
New York, fuochi d'artificio per il capodanno cinese
Oltre a quello neozelandese di Auckland, altri Lantern Festival si tengono in tutto il mondo. Ce ne sono, ovviamente, in Cina, ma anche a Hong Kong, Taiwan e a Singapore -
La danza dei dragoni in Cina
Le lanterne sono accompagnate da indovinelli. Secondo la tradizione del festival, si legge sul sito ufficiale della kermesse, il gioco sta proprio nello sciogliere questi enigmi, spesso provenienti dai classici cinesi -
Londra si accende con le lanterne cinesi
Nel corso del festival trovano spazio anche grandi nomi della musica e dello spettacolo tradizionale cinese. Quest'anno è presente anche la rock band Askar Grey Wolf, la cui proposta musicale è influenzata proprio dal folklore della Cina -
Anno del Gallo: nuove emoji nelle nostre chat
Il nuovo anno lunare è iniziato il 28 gennaio, ma secondo la tradizione cinese, le celebrazioni si protraggono per le due settimane successive al Capodanno

La comunità cinese in Nuova Zelanda è molto nutrita: secondo un censimento del 2013, il 4% della popolazione neozelandese proviene proprio dalla Cina -
New York, fuochi d'artificio per il capodanno cinese