Caldo, come proteggere cani e gatti dalle alte temperature. I consigli

Lifestyle
©Getty

Introduzione

L'ondata di caldo estremo che in questi giorni attanaglia i nostro Paese sta mettendo a dura prova gli italiani. E non solo. A soffrire l'afa e le alte temperature, con picchi fino a 40 gradi, sono anche i nostri animali domestici, soprattutto in città. Il rischio, per cani e gatti, è quello di subire colpi di calore, disidratazione, ustioni e malesseri. Quali soluzioni possiamo adottare quindi per proteggere i nostri amici a quattro zampe? Ecco qualche accorgimento 

Quello che devi sapere

Gli effetti del caldo sui cani

Tra i maggiori rischi che i cani possono correre a causa dell'ondata di caldo estremo c'è il colpo di calore. I sintomi più comuni sono la respirazione accelerata e affannosa, l'aumento della temperatura del corpo, gengive mucose arrossate e scure, eccessiva salivazione, debolezza e mancanza di coordinazione, vomito e diarrea. Nei casi più gravi, il cane può anche perdere coscienza, avere convulsioni e collassare

Gli effetti del caldo sui cani

Il colpo di calore nei cani

Come specifica Alessandro Vetere, medico veterinario, citato da Vanity Fair, il colpo di calore neii cani si verifica quando “la temperatura corporea supera i 41°C e il corpo non riesce più a dissipare il calore in eccesso”. I cani non sudano e, per questo, sono “più vulnerabili”. In particolare, sottolinea ancora l'esperto, “le razze brachicefale come bulldog, carlini e boxer sono le più esposte al colpo di calore, perché la loro conformazione del muso rende difficile una respirazione efficace, fondamentale per la termoregolazione”. In generale però, “tutti i cani, soprattutto quelli anziani, obesi o con patologie pregresse, sono a rischio quando le temperature diventano roventi”

pubblicità

Come proteggere i cani dal caldo

Cosa bisogna fare per proteggere i nostri animali dall'eccessiva afa? Gli esperti suggeriscono di evitare le passeggiate durante le ore centrali della giornata, spostare il cane in un luogo fresco e ombreggiato, bagnarlo con acqua fresca e utilizzare un ventilatore. Alessandro Vetere consiglia anche di prestare attenzione all'asfalto che “può raggiungere i 60 gradi e provocare ustioni ai polpastrelli”. Il consiglio è quello di “appoggiare il dorso della mano sull’asfalto per 5 secondi: se è troppo caldo per voi, lo è anche per loro”. Il medico consiglia quindi di dotarsi di scarpette protettive per cani

Accesso all'acqua fresca

Per evitare colpi di calore e disidratazione è importante anche garantire al cane un costante accesso all'acqua fresca e zone riparate dal sole. Inoltre, è fondamentale non lasciare mai gli animali chiusi in auto. E per quanto riguarda il pelo, “non va rasato”, specifica ancora Vetere. “La pelliccia, se ben curata, è un isolante termico naturale: protegge dal caldo e dal sole diretto”, ribadisce il veterinario

pubblicità

Gli effetti del caldo sui gatti

L'ondata di caldo estremo può rappresentare un rischio non solo per i cani, ma anche per i gatti. soprattutto se vivono in appartamenti esposti al sole e poco ventilati. Il rischio, anche per loro, è quello di incorrere in colpi di calore e disidratazione, con sintomi come respiro affannoso, letargia, salivazione eccessiva, febbre alta, gengive arrossate vomito o diarrea. Nei casi più gravi, anche tremori o convulsioni e perdita di conoscenza

Gli effetti del caldo sui gatti

Come proteggere i gatti dal caldo

Quali accorgimenti possiamo mettere in atto per proteggere i nostri gatti dalle alte temperature? Prima di tutto, è importante garantire un costante accesso all'acqua fresca, “meglio se in movimento come nel caso delle fontanelle apposite, perché stimolano l'assunzione e prevengono la disidratazione”, spiega ancora Vetere. Come per i cani, è importante garantire al gatto zone d'ombra dove poter riposare, limitare passeggiate e attività fisica nelle ore più calde della giornata e passare un panno umido, non ghiacciato, sul corpo per rinfrescarlo

pubblicità

Come proteggere i gatti dal caldo /2

Gli esperti consigliano anche di non tosare il pelo del gatto durante i mesi estivi e i periodi più caldi: il manto aiuta l'animale a isolarlo dal calore. È importante anche rinfrescare la loro testa con dell'acqua, facendo attenzione a non bagnare le orecchie, evitare di lasciarli in macchina e, infine, monitorare la loro temperatura corporea

pubblicità