Giornata mondiale del pic-nic: i migliori parchi in Italia per pranzare all'aperto

Lifestyle

Introduzione

La stagione estiva è ormai iniziata e, così, anche il periodo migliore per trascorrere i pomeriggi all'aria aperta, chicchierando con gli amici o facendo un pic-nic immersi nella natura. Oggi, 18 giugno, in tutto il mondo si festeggia la Giornata mondiale del pic-nic, la ricorrenza che celebra un'usanza antica (risale al XVII secolo), ma ancora molto praticata e attuale. Ma quali sono le migliori aree attrezzate in Italia in cui poter fare merenda distesi su un prato e circondati dal verde? Vediamoli insieme.

Quello che devi sapere

L'origine del termine

La parola "picnic" deriva dal francese "pique-nique", che significa "prendere qualcosa di piccolo". Questa ricorrenza è anche un'opportunità per riscoprire il piacere di un momento spensierato e informale, lontano dalle griglie dei ristoranti: un momento per apprezzare la semplicità di un pasto condiviso all'aperto, un momento di convivialità e relax.  

L'origine del termine

La scelta giusta

In molte città, vengono organizzate iniziative per promuovere questa giornata, come eventi in parchi o aree attrezzate per picnic, o offerte speciali da parte di ristoranti e negozi. È un'occasione per godersi la bellezza della natura, respirare aria fresca e condividere un momento di gioia con le persone più care. Per un picnic perfetto, bisogna scegliere un parco con aree attrezzate, pronti per godersi il cibo e la natura. Ecco alcune idee per i migliori parchi in Italia per fare picnic:

La scelta giusta
pubblicità

La Cipresseta di Fontegreca

Tra le migliori aree attrezzate in Italia per poter fare un bel pic-nic troviamo la Cipresseta di Fontegreca. Al di sopra della cittadina in provincia di Caserta si estende una suggestiva foresta di cipressi naturale. Situata nella gola della catena montuosa del Matese, ai piedi del Gallo Matese, la Cipresseta è l'unico luogo in cui una particolare tipologia di cipresso (l'Horizontalis) può prosperare. Con i suoi 70 ettari di estensione, l'area è attrezzata anche per ospitare merende all'aperto, immersi nella natura.

Una sosta per i pellegrini

A Corato, in provincia di Bari, troviamo l'area picnic Ulivo madre della “Coratina”. Nata per accogliere pellegrini, famiglie e appassionati delle camminate, l'area sorge sull'antica Via Francigena, che collega Roma con Santa Maria di Leuca. Immersa tra distese di ulivi, la zona, che prende il nome da un ulivo centenario di 600 anni che sorge nelle vicinanze, è il posto ideale per rifocillarsi, fare un bel picnic e riposare dopo una lunga passeggiata.

Una sosta per i pellegrini
pubblicità

Non solo pic-nic

La meravigliosa Villa Borghese, a Roma, accessibile tramite l’antica porta Pinciana o da uno degli altri otto ingressi secondari, è un’oasi verde dove stendersi all’ombra di alberi secolari o vicino al laghetto dove nuotano le anatre e si possono noleggiare le barche a remi. Da lì, si ammirano scorci pittoreschi in un susseguirsi di natura, fontane, statue e giardini all’italiana. Per chi ama il movimento, Villa Borghese offre anche la possibilità di noleggiare biciclette, risciò o persino piccoli kart elettrici per esplorare il parco dopo il picnic. E per rendere l’esperienza ancora più speciale, si possono visitare il Bioparco e il Tempio di Esculapio.

 

Non solo pic-nic

Verona e dintorni

Il parco giardino di Sigurtà è un magnifico parco naturalistico di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Celebre per la sua spettacolare fioritura di tulipani in primavera, è una distesa di prati e laghetti, con un labirinto e un viale di rose. A marzo e aprile, in particolare, c’è il Festival di Tulipanomania con tulipani dal mondo e 70 aiuole galleggianti, balconate e panchine con fioriture. Al sabato, si possono anche prenotare gli appuntamenti “d’Artista”, per chi desiderasse dipingere le fioriture e il paesaggio del parco, mentre all’interno si trovano dei chioschi accanto ai quali sono state predisposte delle apposite aree picnic.

pubblicità

Sull’Appennino Reggiano

Paesaggi montuosi da togliere il fiato, ma dove il respiro si riempie dei profumi e delle essenze dell’Appennino: il sistema dei laghi cerretani è composto da bellissimi specchi d’acqua raggiungibili con facili sentieri. Il Lago di Cerreto, il Lago Gore, il Lago Scuro e il Lago Pranda, il più grande ed evocativo da un punto di vista paesaggistico. Per una pausa lungo gli itinerari ci si può fermare in una delle aree attrezzate per un picnic oppure organizzare una grigliata approfittando delle zone barbecue attorno al lago. Nei Laghi Adiacente all’area picnic c’è il Rifugio Lago Pranda.

Sull’Appennino Reggiano

Con vista sulle vette in Valle D’Aosta

L’area picnic “Bosco di Lexert - Bionaz” è una location speciale adagiata sulle verdeggianti rive dell'omonimo lago, dominate dal pino silvestre. La vista sulle vette circostanti è notevole in tutte le stagioni: in direzione est sono visibili la Dent d’Herens, il GhiacciaioTza de Tzan, la Becca de Luseney, Les Grandes Murailles, ad ovest il Vallone di Vessona mentre a nord la catena del Morion ed il Colle Crête Sèche. Il bosco è noto per la sua biodiversità, con una ricchissima varietà di alberi e animali selvatici. Per gli appassionati, è la scelta ideale per fare birdwatching e fotografie naturalistiche.

pubblicità