Migliori città d'Europa per qualità della vita: in Italia Bolzano in testa. Classifica
LifestyleIntroduzione
Le città europee dove si vive meglio sono Pamplona, Ginevra e Harlow. Tra le metropoli la migliore è Madrid (39esima a livello europeo). In Italia, tra le prime in classifica c'è il capoluogo della provincia autonoma del Trentino Alto-Adige, mentre le grandi città sono indietro: Milano è 202esima e Roma 560esima. La classifica degli esperti del Barcelona Institute for Global Health ha esaminato 917 città europee (incluse quelle del Regno Unito) elaborando un nuovo indice di valutazione, l'Healthy Urban Design Index, che osserva benessere e qualità della vita in Europa
Quello che devi sapere
In Italia la migliore è Bolzano, segue Campobasso tra i piccoli centri
Bolzano è prima in Italia e 35esima in Europa tra le città meglio progettate per promuovere la salute e il benessere dei cittadini, seguita da Campobasso che si classifica prima tra i piccoli centri.

Sul podio europeo Pamplona, Ginevra, Harlow
La classifica generale europea vede in testa tre città di piccole dimensioni con una popolazione compresa tra 50.000 e 200.000 abitanti: Pamplona (Spagna), Ginevra (Svizzera) e Harlow (Regno Unito). La prima città di medie dimensioni, che si classifica al 10mo posto, è Bilbao (Spagna).

Tra le metropoli Madrid è in testa
Le grandi aree metropolitane sono più indietro, ma ottengono generalmente punteggi migliori negli indicatori di progettazione urbana e trasporto sostenibile, in particolare quelle del Nord Europa e alcune in Spagna: la migliore è Madrid, 39esima nella classifica generale, seguita al 148esimo posto da Barcellona. Si esce dalla Spagna solo con il 407esimo posto, aggiudicato da Vienna, Austria, e da Londra, Regno Unito (421esima).

Bagheria e Lecco tra le città peggiori in Italia (e in Europa)
I punteggi più bassi dell'Healthy Urban Design Index tendono a concentrarsi nei Paesi dell'Europa orientale come Romania, Bulgaria e Polonia. Ma gli ultimi posti se li aggiudica l'Italia, con la siciliana Bagheria ultima in classifica e Giugliano in Campania penultima. Ma non c'è solo il Sud Italia tra le località meno ospitali: Lecco è 912esima e Saronno (nel Varesotto) 908esima.

I Paesi con più città vivibili
Le città con punteggi più alti si trovano nell'Europa occidentale, soprattutto nel Regno Unito, in Spagna e in Svezia. In generale, le città più piccole mostrano una migliore qualità ambientale, con punteggi più elevati negli indicatori legati alla qualità dell'aria e alla mitigazione del calore, soprattutto in Nord Europa.

Gli indicatori dello studio
I 13 indicatori valutati comprendono la compattezza urbana, la densità abitativa, le infrastrutture per gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici, i livelli di inquinamento atmosferico, la capacità di mitigare e gestire il calore e l'accessibilità degli spazi verdi. L'indice assegna un punteggio tra 0 e 10 per ciascuno degli indicatori analizzati e stabilisce un punteggio combinato Hudi, e le prime in classifica hanno un punteggio di 6.80, l'ultima 2.92.