Da Nadal a Michael Jordan, a Milano la mostra fotografica "Frammenti di gloria"

Lifestyle

Dal 24 al 31 maggio saranno esposti in via Tortona i lavori di Vito Luigi Giannoccaro: istantanee di gesti sportivi perfetti che si trasformano in splendidi mosaici di colore

ascolta articolo

Scomporre per ricomporre. Un gesto, una smorfia, un attimo. Il tutto che si fa dettaglio per poi tornare a far parte di un altro tutto. È la sintesi del lavoro artistico di Vito Luigi Giannoccaro che, ispirandosi alle opere di due giganti della fotografia come David Hockney e Maurizio Galimberti, percorre una strada nuova, sempre basandosi sul concetto di “istantaneo”, trasformando in mosaici di colore momenti di vita straordinari. Ora alcuni dei suoi lavori saranno visibili al pubblico, dal 24 al 31 maggio, a Milano, presso lo studio fotografico Manusardi (via Tortona 26).  

I gesti dei grandi campioni

La mostra, “Frammenti di Gloria”, curata da Giovanni Nahmias, si concentra su un ambito specifico: il gesto sportivo perfetto di cui Giannoccaro vuole amplificare l’aura artistica, gli spunti narrativi, l’impatto visivo. Troviamo quindi la curva dolce e sinuosa di Gimbo Tamberi, il dritto energico di Rafa Nadal, il volo spettacolare di Michael Jordan. 

Le vignette si fanno racconto

Nei lavori di Giannoccaro c’è così la volontà di restituire una visione fortemente dinamica a celebri scatti che hanno “immortalato” magici attimi di sport. È un ritorno alla vita, una lode al movimento, una frammentazione del tempo. Ma non solo. C’è anche la voglia di proporre una progressione leggibile del gesto: una divisione in vignette che suggerisca l’emozione di un possibile racconto.

E c’è l’iperbole superomistica dei grandi campioni, che sono ubiqui, allungano gli arti, superano le leggi della natura, vanno oltre i limiti fisici e umani.

Una dedica speciale

Queste piccole affascinanti opere colorate sono veri e propri omaggi personali a talenti sportivi, alcuni dei quali l’autore ha conosciuto e con cui ha lavorato. Individui normali, dunque, di cui ha spesso sperimentato in prima persona la grande umanità. Come Gianluca Vialli, a cui questa mostra è dedicata.

Lifestyle: I più letti