Pasqua, uova di cioccolato in vendita online: come capirne la qualità? Ecco cosa sapere

Lifestyle
©Getty

Introduzione

La qualità, la quantità degli ingredienti e la tipologia di sorpresa. Queste le caratteristiche che maggiormente influiscono sul prezzo delle uova di Pasqua, anche per chi sceglie di acquistarle online. A confermarlo un’analisi di Qualescegliere.it, portale che prova e confronta i prodotti per tentare di agevolare i consumatori nel compiere acquisti consapevoli

Quello che devi sapere

Le ricerche online

  • La ricerca è stata condotta proprio con l’approssimarsi della Pasqua 2025 e considerando che la corsa ad uno dei dolci più apprezzati del periodo, le uova di Pasqua appunto, è già ampiamente iniziata. Basti pensare, solamente, che a marzo, sono state più di 12.000 le ricerche degli utenti su un altro portale, Trovaprezzi.it, relative proprio ad un uovo di cioccolato da acquistare

 

PER APPROFONDIRE: Uova di Pasqua 2025, le migliori 10 da comprare e regalare: prezzi e sorprese. FOTO

Marchi noti e uova artigianali

  • Il dato, che risulta praticamente più che raddoppiato rispetto allo scorso anno, certifica come anche chi cerca prodotti nell’ambito del settore dolciario si rivolge, sempre di più, al web. Per la Pasqua 2025, tra le oltre 250 tipologie di uova differenti acquistabili, si può scegliere tra marchi piuttosto noti come Kinder, Lindt e Dolfin, ma l’interesse sembra spostarsi anche verso uova artigianali o che propongono sorprese particolarmente originali

Marchi noti e uova artigianali

Il prezzo delle uova di Pasqua

  • Proprio per cercare di capire cosa è meglio comprare, in base ai propri gusti e alle proprie aspettative, il portale Qualescegliere.it, ha messo a punto una guida che spiega come valutare più attentamente la qualità di un uovo di Pasqua. Per iniziare a capire meglio, intanto: cosa determina il prezzo di un uovo pasquale? Questo può variare partendo da una manciata di euro e fino a cifre anche particolarmente significative, ma non sempre è semplice comprendere per quale motivo.

Il cioccolato al latte

  • Come detto, qualità e quantità degli ingredienti, oltre che la sorpresa proposta sono i criteri che più influiscono sul prezzo. Solitamente, infatti, i prodotti più economici sono uova di cioccolato al latte dal peso di 150 grammi: possono essere acquistati intorno ai 5-6 euro. Un consiglio utile per capire cosa si acquista è quello di comparare il prezzo al kg tra le uova. Ci si può accorgere che esiste una forbice di prezzo che va da un minimo di 34 euro al kg per le uova di cioccolato al latte più economiche, fino anche a superare i 60 euro al kg

Il cioccolato al latte

Un prodotto di qualità

  • Un dato su tutti, apparentemente ovvio sa sapere: un uovo di qualità dovrebbe contenere pochi ingredienti ed un’alta percentuale di cacao. Dunque, più il costo del prodotto è basso e più è probabile che siano stati utilizzati additivi e grassi vegetali, tra cui ad esempio l’olio di palma, che abbassano la qualità complessiva del prodotto stesso

L'importanza dell'etichetta

  • Un altro consiglio è quello di leggere bene l’etichetta. Gli ingredienti base di un buon cioccolato sono, infatti, solamente tre, ovvero pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. La prima rappresenta il principale indicatore di qualità di un prodotto simile. Additivi come aromi artificiali, lecitina e grassi vegetali, come già accennato, tendono a rendere il prodotto più economico ma ne alterano sapore oltre che valore nutrizionale

L'importanza dell'etichetta

Le tipologie di cioccolato

  • Attenzione poi anche alla tipologia di cioccolato che si va a scegliere. Attualmente, in commercio, esistono diverse varietà di uova, ma le più cercate restano quelle al cioccolato al latte che, in base alla normativa europea, devono contenere almeno il 25% di cacao, il 14% di latte o derivati ed il 25% di grassi e zucchero. Il cioccolato fondente, che deve contenere una percentuale di cacao pari almeno al 35%, ha un gusto più deciso e di solito attira chi preferisce un sapore più intenso o da chi segue una dieta vegana. Poi ecco il cioccolato bianco che, pur non contenendo pasta di cacao, deve includere almeno il 20% di burro di cacao e il 14% di derivati del latte, con un massimo del 55% di zucchero

Le nocciole

  • C’è poi chi ama le uova che propongono altri ingredienti oltre al cioccolato, come ad esempio le nocciole. Questi prodotti devono contenere almeno il 32% di cacao e tra i 20 ed i 40 grammi di nocciole ogni 100 grammi di prodotto, stando a quanto spiega la normativa europea in merito

Le nocciole

Un acquisto più consapevole

  • “Il mercato delle uova di Pasqua è diventato sempre più ampio e complesso, con una varietà crescente di prodotti, prezzi e promesse”, spiega Brando Preda, product manager di Qualescegliere.it. “Nostro obiettivo è quello di guidare i consumatori in scelte d’acquisto più consapevoli, anche in occasione delle festività”. Per questo continua, può risultare utile “capire cosa si cela dietro un’etichetta o un packaging accattivante così da acquistare un prodotto di maggior valore, ma anche di premiare la qualità vera, riconoscendo l’impegno dei produttori più trasparenti e attenti alla salute dei consumatori